• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [146]
Storia [76]
Arti visive [44]
Letteratura [36]
Religioni [21]
Cinema [16]
Archeologia [17]
Geografia [15]
Europa [15]
Teatro [13]

MELLITO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLITO, santo Gian Luca Borghese MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] prima di morire, ordinò M. vescovo e lo inviò nell’Essex per evangelizzare i Sassoni orientali. Questi erano sotto la sovranità del l’atto originario di concessione della tenuta di Tillingham nell’Essex a M. e alla sua Chiesa. Il semplice fatto che ... Leggi Tutto

TOURNEUR, Cyril

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNEUR (e anche Tournour), Cyril Mario Praz Drammaturgo, nato intorno al 1575 e morto in Irlanda il 28 febbraio 1626. Nulla sappiamo di lui fino alla pubblicazione della sua prima opera, The Transformed [...] mondo, anticipa i temi delle tragedie (nel personaggio del prode cavaliere Mavortio si è voluto veder adombrato il conte di Essex, ma la congettura incontra gravi difficoltà). Il T. ritorna nell'ombra per altri sette anni, fino alla pubblicazione di ... Leggi Tutto

Prior

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] sui rapporti tra l'anima e il corpo. Liberato (1717), fece stampare le sue poesie, e con i guadagni poté ritirarsi nell'Essex. Con Ch. Montagu, poi conte di Halifax, aveva composto (1687) The hind and the panther transversed to the story of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALIFAX – DORSET – TORIES – ESSEX – AIA

Somerset

Enciclopedia on line

Uomo politico scozzese (n. 1590 circa - m. 1645). Favorito di Giacomo I, nel 1610 consigliò il re di sciogliere il parlamento. Creato nel 1611 visconte di Rochester e subito dopo consigliere privato, dopo [...] l'ostilità di uomini di stato come Ellesmere, fino al settembre 1615, quando fu incolpato, insieme alla moglie Lady Essex, di complicità nell'avvelenamento di Sir Thomas Overbury. Rimase rinchiuso nella Torre fino al gennaio 1624. Sua figlia Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – NORTHAMPTON – ROCHESTER – GIACOMO I

HENGIST e HORSA

Enciclopedia Italiana (1933)

HENGIST e HORSA Reginald Francis Treharne Capi degli Iuti, sbarcati con le loro bande nel Kent (449), aiutarono il re dei Britanni Vortigern contro i Pitti e gli Scoti, ricevendo per compenso Thanet. [...] ritornò, uccise a tradimento i capi dei Britanni in un convegno ed obbligò Vogtigern a cedergli il Kent, il Sussex e l'Essex. Però egli poté impossessarsi solo del Kent, che difese per 20 anni contro i Britanni. Hengist è il primo della dinastia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENGIST e HORSA (1)
Mostra Tutti

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] de Teye a richiedere un collaboratore, il quale come lui godette del privilegio di abitare e operare nel castello di Pleshey nell'Essex, residenza dei Bohun (Roth, 1961-1966, II, p. 371; Freeman Sandler, 1985, pp. 365-366; 1986, II, p. 36). Un altro ... Leggi Tutto

BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo di stato, nato nel 1540, morto nel 1617; era figlio naturale di sir Richard Egerton di Ridley, Chesire. Quantunque non avesse mai conseguito la laurea in legge, pure si fece un nome eminente [...] dall'Irlanda, fu affidato fino al luglio 1600 alla custodia del guardasigilli a York House. Il tentativo di ribellione di Essex nel 1601 non ebbe successo, ma il duro compito di condannare l'amico fu risparmiato ad Egerton; comparì soltanto come ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII – BEN JONSON – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACKLEY, sir Thomas Egerton, barone Ellesmere, visconte (1)
Mostra Tutti

OKRI, Ben

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OKRI, Ben Maria Paola Guarducci Romanziere e poeta nigeriano, nato a Minna il 15 marzo 1959. Vincitore nel 1991 del Man booker prize (con il romanzo The famished road; trad. it. La via della fame, 1992), [...] in Nigeria a metà degli anni Sessanta, si spostò nuovamente in Gran Bretagna per intraprendere gli studi alla University of Essex con una borsa di studio governativa. Ottenuto un certo successo con il primo romanzo, Flowers and shadows (1980), tra il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – WILLIAM BLAKE – GRAN BRETAGNA – ROCHESTER – BEN OKRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKRI, Ben (1)
Mostra Tutti

Rutland, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Rutland, conti e duchi di Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] John (m. 1588) ereditò il titolo; i figli di questo, Roger, Francis e George, coinvolti nella sollevazione di Essex (1601), furono più tardi perdonati. Francis (n. 1578 - m. Bishops Stortford, Hertfordshire, 1632), sesto conte, cortigiano di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI GALLES – ENRICO VIII – EDOARDO VI

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , aveva agito come segretario della regina, mettendo di suo soltanto lo stile; osservava che la sua amicizia per il conte d'Essex non era stata mai incondizionata, perché in lui aveva visto uno strumento del bene pubblico, e soltanto per questo s'era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 39
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali