La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] enorme che esiste fra la conoscenza delle reazioni biochimiche di base e la comprensione del comportamento globale di un esserevivente. Se ne consideri uno dei più semplici, Escherichia coli, un piccolo batterio di lunghezza di poco superiore a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] uomini questa veduta" (ibidem, V, p. 400). A ogni modo, non è certo che non vi siano risorse sufficienti per produrre esseriviventi per mezzo delle sole leggi della meccanica, e "senza di esso [meccanismo]", dice Kant, "non si può affatto giungere a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e non ipotetici, dell'impatto degli OGM sull'ambiente e sulla sicurezza alimentare, sulla salute dell'uomo ma anche degli altri esseriviventi. Viviamo, come già detto, nella società del rischio, e anche l'agricoltura non è mai stata un'attività a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] "Natura plastica" che agiva interponendosi tra Dio e la materia. Questo potere plastico era considerato responsabile della formazione degli esseriviventi e di altri fenomeni vitali. Verso la fine del XVII sec. la necessità di un'analoga forza attiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] là dove speravano di trovarle, vale a dire nel mondo marino che è all'origine della Terra e dei primi esseriviventi. Si moltiplicarono così le spedizioni scientifiche intraprese allo scopo di studiare gli organismi del mare, e a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , credeva cioè che la vita consistesse in un processo storico di sviluppo dal più semplice al più complesso in cui gli esseriviventi si inanellavano gli uni agli altri non però in un'unica linea ascensionale, ma divergendo come i rami di un albero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] a tutt'oggi una risposta a questa domanda che metta d'accordo i biologi. Le caratteristiche comuni a tutti gli esseriviventi, allo stato attuale delle conoscenze, sono sicuramente: (a) il possesso di strutture molecolari complesse e in grado di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , secondo la natura degli oggetti e delle circostanze". In effetti
se […] la diversità delle circostanze comporta, per gli esseriviventi, una diversità d'abitudini, un modo differente di esistere, e in seguito, modifiche o sviluppi nei loro organi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le più complesse. Lo schema di sviluppo che in tal modo avrebbe assunto un valore universale nell'ordine degli esseriviventi era basato su una successione osservabile di fasi. I nucleoli si formavano per agglomerazione in una sostanza granulosa, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] specifico, andavano delineandosi come due dispositivi armati e coordinati fra loro, in grado di proteggere gli esseriviventi dalle aggressioni provenienti dall'ambiente esterno. Tuttavia ben presto si cominciò a capire che tutti questi meccanismi ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...