Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] laboratorio, se all'inizio reagiscono poco o per nulla alla presenza di serpenti, dopo avere osservato le allevati liberamente dalle proprie madri. Tutti i soggetti osservavano un essere umano che svolgeva la funzione di modello e dimostrava una ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] è tuttavia un processo istantaneo: per un pulcino può essere necessaria più di un'ora di esposizione affinché manifesti una verso cui il comportamento sociale veniva diretto non avesse nulla a che vedere con l'apprendimento, soprattutto perché pensava ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] riflettanza spettrale superficiale degli elementi colorati di Munsell possono essere compresse in modo non lineare nello spazio a tre L'input esterno viene trasformato in un segnale a media nulla fissando le connessioni di bias b; al valore medio di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] antenato comune è in qualche modo imparentata, sebbene r possa essere molto piccolo se l'antenato risale a molte generazioni precedenti. le colonie possono essere fondate da più femmine riproduttive imparentate solo lontanamente o per nulla. I dati ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] in cui la nostra specie si è adattata all'ambiente. Gli esseri umani, a partire da antenati che essi hanno in comune con atteggiamento che li spinge a usare concetti e modelli teorici che nulla hanno a che fare con quelli usati dai neuroscienziati, e ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] conchiglia ridottissima, mentre altre non l'hanno per nulla. Per le chiocciole terrestri senza conchiglia non disseccarsi nel corso del tempo un vero e proprio valore, tanto da essere usate come merce di scambio o addirittura come moneta. È il ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] cielo stellato, la direzione dei tentativi di fuga può essere fatta variare a piacere, ruotando la volta stellata. L rispetto alla superficie terrestre. L’inclinazione del vettore è nulla all’equatore magnetico, ma va crescendo in senso opposto verso ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] (55-60%), in modo da dare un prodotto completamente vetrificato, con porosità nulla; hanno temperatura di cottura di 1250-1300 °C. Le piastrelle da muro possono essere formate dai costituenti sopra citati (in rapporto diverso), ma si adoperano sempre ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] varia, in quanto un determinato p. che esercita un’azione patogena minima o nulla nei confronti dell’ospite che parassita abitualmente, può essere fortemente patogeno per animali di altre specie, infettati accidentalmente. Questo fenomeno sembra ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] o nulla differenziazione della ciliatura orale rispetto a quella somatica. Il citostoma si apre anteriormente, in posizione apicale, a flagellato, e non di un ciliato, tanto da essere incluso in un nuovo sottotipo (Subciliata) appartenente ai ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...