Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] società). È stato stimato che il costo della corrosione può essere ridotto del 15÷20% mediante l’applicazione di tecniche che nell’acqua diminuisce all’aumentare della temperatura (diviene praticamente nulla al di sopra di 60 °C) e all’aumentare ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] l'ulcerazione, una perdita di sostanza profonda con scarsa o nulla tendenza alla riparazione. Il ponfo è costituito da una rilevatezza metastasi a distanza. La terapia è chirurgica e deve essere il più possibile precoce.
Pelle e immagine del proprio ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di civilizzazione. La 'superiorità' in questo caso non ha nulla a che vedere con fatti biologici, ma è legata invece una chiara impronta razzistica, in quanto interrompeva la 'catena dell'essere' al di sotto degli europei e collocava i negri al ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] mediante le deposizioni di tre testimoni, i quali dichiararono di essere a conoscenza di quel possesso e della sua durata trentennale (Fiorelli 1994: 553-556). Esse, quindi, non hanno nulla di spontaneo né di improvvisato, tant’è che si conoscono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può essere scritta nella forma r(t)=1/2(1−εcos t)+O(ε2) dove ε 7] per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia sufficientemente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] la nostra 'necessità'; per esempio, Vitruvio afferma che le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio (nulla res potest esse non impedita, X, 1, 3). In questo caso 'necessario' non individua ciò di cui non si ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] che gli impianti siano dati, nel 'lungo' che possano essere modificati.
Per ora si fa riferimento al breve periodo, delle ascisse nel punto q*. Per una quantità di produzione nulla il profitto vale -CTF; in corrispondenza della quantità di produzione ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , sia essa sociale o politica), per nulla diminuito è tuttavia il pericolo di autoconvincersi che suoi scopi e degli obiettivi del suo vantaggio, né gli permette di essere fuorviato o indotto con pretese speciose a servire i fini e gli scopi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] avendo rimosso il fatto che l'uomo da lui ucciso potesse essere il padre, indica in modo emblematico l'attitudine della mente a possa creare che esseri perfetti. Tale idea, detta preformazionista, per la quale il cavallo, creato dal nulla, è già un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tutto lo spazio-tempo, acquistano una massa non nulla i mediatori delle interazioni deboli e tutte le cui la scienza parla e insegna e il pubblico ascolta e apprende. Devono essere territorio di condivisione, in cui si parla e si ascolta, e in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...