• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [10652]
Religioni [837]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [894]
Letteratura [567]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

BOCCIA, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIA, Severino Giulio C. Lepschy Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] 1 c'è un breve curriculum vitae dell'autore); e infine due opere che, a quanto pare, meriterebbero di essere studiate dagli storici della lingua italiana (e sono abbastanza largamente, ma insoddisfacentemente, descritte dal Guerrieri): un Vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI SATRIANO – LINGUA ITALIANA – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME – CALVINISTI

ANTONIO d'Azario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Azario Abele L. Redigonda La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] dal primo, essendo morto il 31 ott. 1443, dopo essere stato professore di teologia a Treviso, inquisitore a Vicenza ed di Echard, che il de Nazario, o meglio Sannazzari, non ebbe nulla a che fare con l'Azario seniore. Il Sannazzari era vercellese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Clara Gennaro Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] la sentenza sinodale, e che il Bertolini ha dimostrato essere un falso compilato negli anni 1061-1075 (O. Bertolini prosegui per Gerusalemme. Nulla sappiamo del loro viaggio, né del loro soggiorno in Terra Santa. Nulla, altresì, si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis) Paolo Procaccioli Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] solo la tappa veneziana, che del resto non dovette essere eccessivamente dura dato che nella città lagunare la comunità vista generico e distaccato di uno straniero per nulla integrato nella comunità che descrive e completamente disinteressato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA Carlo Natali Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] con l'acqua da lui benedetta, B. "iussu generalis" si sarebbe ritirato nel monastero di Monticchiello: la notizia non può essere accettabile perché solo nel 1494 sorse un convento servita in quella città, e spiegabile forse con il desiderio del più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Bartolomeo Lucia Antonelli Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] nella lettera dedicatoria a V. Quirino, l'opera non vuol essere altro che una delle tante guide a una meta di tra l'accusato e la curia veneziana. A partire dal termine del processo nulla si sa della vita e della data di morte del Fontana. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Girolamo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Girolamo de' Matteo Sanfilippo Nacque a Capodistria, in una famiglia di Udine, nel 1455, da Pietro di Tommaso. Non si conosce il nome della madre. Ancora adolescente, entrò nell'Ordine dei [...] . D'altronde Corone cadde in mano dei Turchi nel 1499. Nulla sappiamo dell'attività del F. negli anni che seguirono, se friulani il 12 giugno. Negli anni successivi, quando dovrebbe essere rimasto sempre in Friuli, le notizie sulla sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOVESI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Marcantonio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] , un dispaccio governativo che gli intimava con durezza di "essere avvertito per il futuro sopra la persona sua e alle azioni se non avesse voluto incorrere nei rigori della legge. Per nulla intimorito da questo avvertimento, il G. non dismise i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTASIO Hubert Houben La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] da E. nelle movimentate vicende baresi che nel 1118portarono all'uccisione dell'arcivescovo Risone non si sa nulla di preciso. La morte di E. deve essere collocata dopo il giugno del 1123, poiché egli compare ancora attivo in un atto di donazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] postogli dai Normanni e costringendoli a ritirarsi senza aver nulla concluso (cfr. Leonis Marsicani Chronica, pp. ne decantò le virtù, oltre a dettame l'epitafflo metrico che doveva essere posto sulla tomba in Montecassino. L'Ughelli (coll. 691-696) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 84
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali