PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ricevette il pontefice come un sovrano estero qualsiasi, senza nulla concedergli. Il viaggio del papa suscitò però una in particolare nello Stato della Chiesa, accusava la Rivoluzione di essere un’opera satanica e il risultato di un vasto complotto ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] solo un senso, il tatto. Infimi o meno, tutti questi esseri animati da un jīva sono degni di rispetto.
Esistono cinque varietà donato; 4) non violare la castità; 5) non possedere nulla dal momento in cui si diventa monaci. I religiosi aggiungono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a Da Mula Pio IV, "è fare una persona che possa esser papa".
Appena apprende della lettera rispuntata da Da Mula reduce dall'udienza figure intere e spezzate, torsi, e teste in tanta abbondanza che nulla più, e tutte elette e di pregio. Oltre a ciò lo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Giovanni Battista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare Denis (m. nel 1151; Brenk, 1987), quasi nulla è sopravvissuto: qualche brandello insignificante di pittura ad ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Gli scritti di S. Francesco d'Assisi, a cura di K. Esser, Padova 1982, pp. 308-313), il compito di far osservare sia pure in modo molto confuso, la Chronica XXIV generalium.
Nulla sappiamo sugli ultimi anni di vita di Elia. Una notizia degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] nella sua interezza e tutti i Buddha di tutti i tempi possono essere considerati come presenti in un granello di sabbia o sulla punta in giapponese satori), stato di unità indifferenziata nel quale nulla più ci tocca. In questo istante lo spirito è ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] che sparge per Voi e per l'affezione che Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e L'intervento di Massimiliano II presso il legato non servì a nulla (Poggiani, Epistolae, IV, pp. 441-444).
L'ultima ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] dello Stato37, nella quale dichiarava di non avere «nulla da osservare» sulle linee essenziali del progetto di Costituzione sugli oggetti di ordinario rilievo previsti dall’art. 32 che può essere ricollegato all’art. 16 della legge 19 gennaio 1939 n. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] poi e quindi dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere la posizione teologica globale del B., ma Boncompagni (Gregorio XIII) e Felice Peretti (Sisto V) non poté essere il B. premorto a Sisto V, sebbene il Castagna che successe ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] spinse in un primo tempo alla fuga in Sardegna, per non essere costretto ad accettare; ma il nipote Pietro lo indusse a ritornare parte, se accettò l'amicizia del Medici, non fece nulla che dichiaratamente ne assecondasse l'ascesa al potere. Già nel ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...