La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] eccettuato al più un insieme di punti di misura unidimensionale nulla, e quindi F(u) è ben definito dalla [2 non è regolare in tutto [a,b], ma addirittura non può essere approssimata con funzioni regolari, nel senso che non esiste alcuna successione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] combinatoria non fosse loro sfuggita; nulla però li obbligava a formularla esplicitamente per calcolare questo numero usa l'uguaglianza
Procede quindi al calcolo degli esseri derivati, rango per rango, utilizzando l'espressione
per 1≤p≤16, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] naturale. I problemi di carattere globale cominciarono a essere formulati intorno al 1900 seguendo l'impostazione delineata è intrinseca e che è priva di senso quando il vettore u′ è nullo. Ma se si richiede che P′ sia un punto a distanza infinitesima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] Tuttavia, utilizzando semplicemente una tavola dei tempi di levata – quale può essere quella contenuta in Almagesto, II, 8 – diventa evidente che Euclide non potesse dire nulla su tali tempi utilizzando le stesse semplici argomentazioni con cui aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 9.2): l'equazione diofantea x2+y2=z2 possiede un numero infinito di soluzioni non nulle e intere x, y, z, e le soluzioni possono essere tutte rappresentate mediante due parametri interi u e v.
Tenendo conto di questa osservazione, Fermat ipotizzò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] un circolo vizioso del problema perturbativo e l'unica via d'uscita era ricorrere a un'approssimazione. Se Ω è nulla, la [17] fornisce
che può essere considerata come l'equazione di una fissata ellisse con parametro f2/M, eccentricità (g2+h2)1/2 e ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] T in C: è sufficiente che la funzione reale τ(ε) abbia derivata nulla in ε=0, per ogni v∈C0. Le funzioni z che godono , allora il sottolivello Mb={x∈M tali che f(x)≤b} può essere deformato nel sottolivello Ma.
È evidente che se Mb è deformabile in Ma ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] i giochi del mondo reale sono misti. I giochi, poi, possono essere a due persone o, più in generale, a n persone; un un affare vantaggioso per entrambe le parti, non se ne farà nulla.Quando le informazioni non sono complete, vi è il rischio che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] 'iperbole e del suo asintoto, appunto. Non si può dunque concludere nulla sull'intersezione delle rette se non si stabilisce preventivamente che due rette non possono essere asintote. E in effetti, nella geometria non euclidea detta 'iperbolica', le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] Euler affermava di credere fermamente nella congettura, ma di non essere in grado di dimostrarla. A oggi (2004) la dalla formula di Dirichlet:
dove c(D) è una costante non nulla che dipende dal discriminante e dalle unità del campo ℚ(√D). Da ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...