Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] della Guerra fredda – e delle occasioni in cui esso può essere legittimato e attuato.
La presenza sempre più forte, a cavallo 60 paesi; poi vengono i 62 dove non è libera per nulla. Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di battaglia. Anche quando le religioni non c’entravano nulla, alcune guerre sono state investite in pieno di simboli Parte con poche migliaia di clienti. Dopo quattro anni essi arrivano a essere 47.000 (40% in più rispetto al 2006) e la banca ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in condizioni esistenziali analoghe. Non per nulla, i più frequenti fenomeni di territorializzazione Arabia Saudita e il 10,6% in Libia, ma questi dati potrebbero essere incompleti a causa dell’immigrazione irregolare, specie in Libia.
In Africa erano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] assegnato.Talvolta, ma assai raramente, la suddivisione della Terra può essere rappresentata da una Y, come si vede, per es., in dall'altro nella tradizione bizantina non sembra esservi nulla che dipenda da tali eventuali carte, pur considerando ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ad allora molto dure – per oltre un miliardo di esseri umani. Contrariamente alle previsioni di molti, però, le nuove dell’IMF a metà aprile 2011 - non si può purtroppo dare mai nulla per scontato.
Per saperne di più:
J. ATTALI (2009) Survivre ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] introdurlo al communitarianism di Macmurray, che per Blair riunisce l'essere e l'agire. "Se volete comprendere ciò che sono, periodo avesse pensato di diventare un pastore anglicano. Non per nulla la satira lo chiama 'il parroco di St. Albion'. ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] cui, per la prima volta dal 1939, sono tornati a essere accessibili tutti e cinque i musei sulla Museumsinsel. Qui sorge anche politica di Berlino, nuovamente capitale della Germania riunificata, nulla avesse a che fare con quanto accaduto in passato ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Se questa è la situazione effettiva (in realtà potrebbe essere come non essere, dato che in Corea del Nord ben poco è certo che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano risolti anche i negoziati diretti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , tra i quali quelli in cerca di un'occupazione non dovevano essere più del 50%; gli Stati Uniti hanno invece fissato, per il dell'immigrazione clandestina. Ormai è opinione diffusa che nulla sarà fatto per intensificare e migliorare la cooperazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] pari a quella di dodici ore notturne. Quando la declinazione è nulla (vale a dire, agli equinozi), le ore sono tutte maggiore di 21,5°, la condizione hm=45° non può essere soddisfatta tutto l'anno. Nuovi principî erano perciò necessari per definire ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...