Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] anche la scienza è fallibile e non dice nulla di assoluto – non si tratta di stabilire Tale modello include regole relative alla deduzione delle prove orali, che deve essere fatta «per articoli separati e specifici« (art. 244 c.p.c.; Comoglio ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] . Per giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata si intende lo stesso ufficio giudiziario. Nulla impedisce che l’opposizione possa essere conosciuta dallo stesso collegio, non operando per l’opposizione di terzo il motivo di incompatibilità ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] al momento della chiusura del periodo di imposta, a nulla rilevando eventuali mutamenti avvenuti in corso d’anno (Nussi opzione, che è irrevocabile per tre periodi di imposta e può essere rinnovata, è richiesto il consenso di tutti i soci, che ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] mutazioni. La l. n. 80/2005 nulla aveva disposto circa la sua reclamabilità, rinvigorendo antichi artt. 99 e 112 c.p.c.). Il ruolo del giudice deve pertanto essere connotato da ampi margini di discrezionalità, come testimonia l’art. 337 ter, co ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] autonomi di garanzia, Torino, 1995, 124 ss.). La struttura può essere anche quadrilatera, se la banca (incaricata dal debitore) dà, a d’urgenza: clausola che sarebbe senz’altro nulla (Cetra, A., Nullità della clausola di rinuncia al provvedimento d ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di evitare l’evento, ma in ciò non vi è nulla di nuovo rispetto agli ordinari criteri di accertamento della colpa.
questione assume ora un rilievo particolare, giacché segna l’essere o il non essere del reato. Dunque, non si tratta più di ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] 1, d.P.R. 26.10.1972, n. 633). L’imposta deve essere versata all’erario alle scadenze fissate dalla legge (entro il 16 del mese successivo della scadenza del termine ultimo per il versamento, a nulla rilevando che il fatto di reato sia o meno ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] Cass., 8.11.1985, n. 5461); per altri, l’estromissione può essere disposta con riguardo a tutte le figure di garanzia, ma soltanto ove, con Cass., S.U., n. 24707/2015, ponendo nel nulla un consolidato orientamento della stessa Corte di cassazione, ha ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] almeno una delle imprese partecipanti è estera non devono essere comunicate se la parte estera risulta priva di fatturato ne risulta svolgerà attività economica sul mercato italiano).
Nulla dice la legge italiana sul fatturato da considerare e ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] prevista dall’art. 36 Cost., la clausola contrattuale è nulla e, in applicazione del principio di conservazione, espresso nell » (art. 15), «la parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione» ( ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...