Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] deontologica e normativa, cioè equivale[nte] a un dover essere e non ad un essere di fatto» (Presupposti, concetto e principio del diritto Verità: momento che Croce chiama logica, benché non abbia nulla da spartire con la logica formale, ma solo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che «può dirsi una variante, o forse più semplicemente un modo d'essere, dello Stato liberale di diritto di Spaventa e di Orlando» (Fioravanti del nuovo paradigma scientifico poco o nulla aveva contribuito la giuspubblicistica precedente Orlando. ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] che non si modifica e se c’è una istruzione che può essere modificata o modificare essa stessa il file, una macrofunzione, allora la il PDF prescritto dalle specifiche tecniche non cagiona la nullità dell’atto.
Comunicazioni e notifiche
Vi sono poi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] comunque la legittimità, posto che il suo esercizio potrebbe essere regolato in maniera non compatibile con il diritto dell’UE in Ind. Law Jour., 2010, 2 ss.), visto che nulla dice in merito ai limiti apponibili allo sciopero per tutelare la ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] costi di un doppio procedimento, uno dei quali destinato a concludersi con un nulla di fatto.
Siffatte incongruenze di tipo sistematico non possono certo essere risolte con un intervento della Corte costituzionale, dovendosi auspicare, piuttosto, una ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] . 13 in rassegna, ha stabilito che il contributo unificato deve essere versato non solo all’atto del deposito del ricorso introduttivo del il pagamento dell’ulteriore tributo, la sentenza nulla dice, limitandosi a fornire soltanto un elemento ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] o d) a giorno fisso. Le cambiali ad altre scadenze o a scadenze successive sono nulle (art. 38 l. camb.).
La cambiale a vista è pagabile alla presentazione, ma deve essere presentata per il pagamento nel termine di un anno dalla sua data di emissione ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] orientamento (minoritario) che afferma la nullità insanabile della delibera si contrappone quello bis, co. 2, c.c.), mentre nell’accomandita per azioni la carica gestoria può essere affidata soltanto a soci (Cass., 28.6.1997, n. 5790, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in Italia e in Europa, in le Regioni, 2016, 43). Nulla di paragonabile è avvenuto nelle specialità insulari, dove ampi settori materiali continuano a essere disciplinati da atti legislativi statali, nonostante la competenza legislativa regionale ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] stilistiche ha ipotizzato che il redattore del testo possa essere stato il chierico che nel 1131 redasse un privilegio concesso che nel diritto penale del Regno meridionale non fosse per nulla ignota la distinzione tra dolo e colpa (Zecchino, 1980, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...