Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di giudizio dei tribunali (Massetto 1994).
Per nulla interessato a definizioni astratte o a inutili discussioni o per mera casualità. Se, infatti, la pena ordinaria deve essere applicata solo per i delitti dolosi e se lo statuto che commina ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] citazione introduttiva, oppure riconosca che nel giudizio di primo grado doveva essere integrato il contraddittorio o non doveva essere estromessa una parte, ovvero dichiari la nullità della sentenza di primo grado a norma dell’articolo 161 secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e le proprie relazioni verso l’esterno; «diritto sociale» poteva essere soltanto il «diritto pubblico dello Stato» (G. Bottai, Il diritto società, nel renderla, cioè, compiutamente nazione. Nulla vietava peraltro di scorgere nel fascismo – secondo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] Cass., 12.3.2002, n. 3573; Cass., 30.7.1988, n. 4802); può essere diretto nei confronti del bene del denunciante o delle cose (o animali, ma non persone) idoneo a sorreggerli, data la sua vetustà. Nulla impedisce all’altro, che già nel primo giudizio ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] bb) e che anzi, il regime di impugnazione del lodo nelle ipotesi di nullità indicate nell’art. 829, co. 2, c.p.c., prevede che che, ai sensi dell’art. 307, co. 3, non potrà essere inferiore ad un mese. Il termine per gli atti di riassunzione dopo ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] delega è alquanto generico e non lascia trasparire i contorni di quale dovrebbe essere questo procedimento unitario. Infatti, aldilà di un vago richiamo al principio di celerità, nulla si dice quanto al modello processuale da adottare, se quello a ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] inammissibile, in virtù del rinvio che l’art. 410, co. 3, opera all’art. 408, co. 2 e 4. Nulla continua ad essere stabilito, invece, in ordine ai “tempi” a disposizione del giudice in ordine all’accoglimento della richiesta di archiviazione: e ciò, a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] prassi, anche perché l’art. 77 Cost. nulla espressamente dispone circa il contenuto della legge di conversione là dove prescrive che il contenuto del decreto-legge «deve essere specifico, omogeneo e corrispondente al titolo» – pur non avendo, ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] par. 2, TFUE, delle quali la prima nulla dice relativamente al carattere esclusivo o concorrente delle validità per gli atti di diritto derivato se, oltre ad essere vincolante per l’Unione, produce effetti diretti (International Fruit, cit ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] diritto», e a Geremia Bentham che i «giuristi parlano del nulla» (Calabresi, G., Una introduzione al pensiero giuridico, in Santi Romano l’idea che uno stesso soggetto possa essere assoggettato a diversi ordinamenti giuridici, purché essi abbiano ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...