Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] nominativa di soggetti iscritti in speciali liste di collocamento che possono essere assunti solo previo rilascio dell’autorizzazione del Ministero del Lavoro nonché del nulla-osta della Direzione regionale del lavoro; b) del collocamento dei ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , co. 1, della direttiva che specifica che «questo organo può essere lo stesso al quale lo stato membro ha affidato l’applicazione delle al gestore interessato. Se invece il gestore nulla avesse contestato rispetto alla sospensione, l’Autorità ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che dipendono dal contratto di lavoro», ma nulla dice sulla capacità di stipulare autonomamente il ma già Cass., pen., 23.1.2003, n. 9516).
Gli adolescenti possono essere adibiti al trasporto di pesi per un massimo di 4 ore giornaliere; mentre è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] parti private, intervenendo soltanto per sanzionare eventuali nullità e per formulare la decisione finale (Taruffo 1980 risolvere i problemi che sorgono nell’ambito della società e deve essere a disposizione di tutti i cittadini, ma ciò non implica ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] a meno che non ricorra una delle fattispecie per le quali tale incombente può essere omesso, ai sensi dell’art. 12, co. 2 e 2-bis del procedura, è oggi previsto che la domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare – corredata con la ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] 305 c.p.c.
Gli atti posti in essere successivamente all’evento interruttivo – qualora il processo di fatto prosegua – sono nulli, al pari della sentenza eventualmente pronunciata; trattandosi però di nullità o non di inesistenza, la stessa è soggetta ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] pubblico concreto posto a base giustificativa dell’annullamento d’ufficio debba essere diverso dal mero ripristino della legalità violata (Cons. St., IV del provvedimento emesso in assenza del nulla osta prescritto dalla legge ovvero dell’atto ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] cui le false rappresentazioni rilevano a prescindere dall’accertamento del giudice penale, nulla esclude che la deroga al termine di decadenza possa essere ammessa a prescindere dall’accertamento del dolo. del resto, ponendosi nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] che la perenzione sia una “definizione in rito” del ricorso non può essere posto in dubbio, essendo previsto dall’art. 35, co. 2, lett quindi condivisibile l’affermazione25, secondo cui «il Codice nulla dispone con riferimento all’ipotesi (art. 43, co ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] abrogato dall’art. 34, d.lgs. n. 150/2015) ha diritto a essere preso in carico dall’ente accreditato al sistema regionale, ovvero a un’assistenza di persone assistite. La norma, invece, nulla dice sulla nozione di risultato occupazionale utile. ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...