GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] del Museo Pio-Clementino, voluto dal papa Pio VI Braschi.
Nulla si sa della sua formazione; e le prime notizie risalgono e alabastrati"; una grande tazza di serpentino, che doveva essere di grande impegno esecutivo poiché vi lavorò per più di ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] a lui affidati, come il lavoro per la rosa d'oro, dimostrano che doveva essere ritenuto un artista valente.
Bibl.: M. Staglieno, App. e doc. sopra diversi artisti poco o nulla conosciuti che operarono in Genova nel sec. XV, Genova 1870, pp. 19-22, 41 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] specialista in questo genere anche se purtroppo non ci rimane nulla della sua attività pittorica (Zerner, 1964).
Fine disegnatore una conferma dell'origine bolognese dell'incisore.
Oltre ad essere un fine incisore di traduzione il F. fu anche ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] o tellurica. La causa di tale curioso fenomeno potrebbe essere ricercata nell'avanzata delle orde galate durante la prima metà 'acropoli, un tempio ornato di rivestimenti in terracotta.
Nulla è stato trovato sull'altopiano che testimoni l'esistenza ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] di Assisi e Bernardino dal Borgo e lascia disposizioni per essere sepolto nella cappella da lui dipinta nella chiesa di Montemorcino. per Raffaello. Nelle opere superstiti tuttavia poco o nulla si può cogliere di una cultura peruginesca che era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Lucoli, morto durante la peste del 1503 (Chini, p. 118). Se nel 1508 L'Aquila risulta essere il luogo di residenza di G., nulla lascia intendere che sia stato anche quello di nascita; la famiglia poteva infatti essersi lì trasferita successivamente ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] è più l'attentato, ma la punizione di esso che viene ad essere figurata. T. fugge dinanzi ai due fratelli vendicatori, e in luogo ma un eroe tragico a cui la punizione degli dèi nulla toglie della sua incancellabile nobiltà e umanità. Così egli ci ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] C., Akrotatos; 227 a. C., Kleomenes iii), finì con l'essere da loro devastata alla vigilia della battaglia di Sellasia (223 a. i templi di Atena Poliàs e di Hera Telèia. Nulla purtroppo si conosce dell'impianto urbanistico e della rete stradale ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] loc. cit.) ricorda la sua attività di pittore, della quale nulla sappiamo. Da queste notizie si è potuto dedurre come patria probabile eretto dopo il 426 e che la lampada dell'Eretteo dovette esser fatta nell'ultima decade del V secolo. Oltre a queste ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] di un precedente insediamento cristiano.Non si conosce nulla riguardo alla storia dell'isola e non è possibile i corpi simili a blocchi. I piedi ampiamente spaziati possono essere messi a confronto con le pagine dei quattro simboli degli evangelisti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...