ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] sappiamo dei neòria ellenistici, purtroppo pochissimo o quasi nulla conosciamo dei navalia romani. Certamente essi, nella loro costruzione, dovettero nel periodo repubblicano più antico essere imitazione del tipo greco, e derivazione dal tipo greco ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Nicolò, «nescit pingere nisi laboreria grossa», e dal quale Luca nulla avrebbe potuto imparare (Rigoni, 1948, ed. 1970, pp. 28 Ovetari (De Marchi, 1999).
La morte dell’artista può essere fissata tra il 13 aprile, data del testamento paterno, e ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] i primi momenti della storia del mondo. Ktisis è la Creazione (Gen., 1,1-31), intesa come suscitamento dal nulla di tutti gli esseri, mentre Kosmesis è la Ordinazione (Gen., ii, 1-2), cioè la manifestazione delle distinzioni e delle diversità, che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] vita eterna che doveva essere rappresentata sulla parete di fondo; alla scelta di questo tema non dovette essere estraneo l''ambito domenicano' dal 1845 nel Mus. Naz. di Napoli. Tuttavia, nulla si può dire sulla datazione e sull'aspetto dell'opera, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...]
Di nuovo nel contesto della produzione storica più ufficiale debbono essere invece considerate, fra il 1861 e il 1862, la grande quieta cornice paesana e agreste, dalla quale nulla più trapela della malinconia partecipe, e financo sentimentalistica ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , per le spese di trasferta.
Del ciclo più nulla rimane, quantomeno in vista. Né può considerarsi un nel 1600, rimaneggiata nel 1771 e poi soppressa nel 1808) doveva essere decorata internamente e sul prospetto "totam in colore viridi de terra c ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di Cles nella Val di Non. L'ipotesi poi che il G. possa essere stato per qualche tempo alunno di Strudel - che nel 1689 era stato nominato pittore carriera artistica del G. a Vienna, poco o nulla si sa anche a proposito della sua produzione pittorica ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 26 nov. 1484risulta già morto (Molmenti, p. 16);nulla resta della sua opera. Pietro lavorò dal 1484 alla dic. 1530 il B. scriveva a un monsignor D. Savallo di Salò di essere stato a Milano e di aver parlato con Gian Giacomo Antegnati per il restauro ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] fatto, in epoche diverse dichiarazioni contrastanti al riguardo.
Nulla sappiamo della gioventù del C.: secondo alcuni autori, , entrate che non è possibile calcolare, ma che dovettero essere assai cospicue, se si considera che la sola commendia dell ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] il genere della veduta , la cui produzione meriterebbe di essere più attentamente ricostruita ed esaminata. Nel 1833 una sua composizione arredi delle stanze private del re, di cui più nulla è rimasto, tendevano a ricreare, nei soggetti animalistici e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...