PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] fu proposta da Petronio Nigro, che, come si è detto, potrebbe essere la medesima persona con l'autore del Satyricon.
Luoghi e monumenti. - che resta del tutto estranea alla sensibilità di Petronio. Nulla c'è infatti che ricordi i pregi delle tavole ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] B) non nasce - come fu creduto in un primo tempo - dal nulla, ma ha alle sue spalle tutta una vasta produzione vascolare nota oggi con ed estetica propria di Susa I.
La decorazione può essere messa in rapporto con il precedente stile di Susa I ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Questo edificio, che è stato oggetto di scavi, dovette essere consacrato da papa Leone III nel 799. L'impianto di l'unico Westwerk interamente conservato degli anni tra l'873 e l'885.Nulla si sa circa l'aspetto delle grandi cattedrali del sec. 9° di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] e nella sinistra portava lo scudo, mentre sulla testa doveva essere un elmo. Si è ritrovato così un nuovo anello della , vicina per tanti aspetti alla statua di culto del Partenone. Nulla sappiamo poi di un'altra A. fidiaca in bronzo che Paolo ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] . Nicolò con molti animali". Ma di questa produzione nulla sembra rimasto. Sempre il Vasari ricorda che "costui scritta "Marco del Moro inventor". I rapporti coi Del Moro dovettero essere vari e molto stretti (ad esempio un figlio di Angelo, Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] sia una variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse anche nella tormentata e vibrante epidermide, specie nel volto, nulla vi appare di abnorme, ma al contrario tutto vi è ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ramo discendente dal padre e dalla sua seconda moglie stabiliva di essere sepolto in una tomba nel cimitero della chiesa di S. Anastasia aveva ancora finito di dorarla e dipingerla. Della sua opera nulla si è conservato.
Fino al 1514 abitò a Verona ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] I; Wolters, 1976, n. 138), opera che avrebbe dovuto essere terminata entro il settembre 1391. Dai documenti non risulta però quale fosse ., p. 68). Quest'opera, di cui non sappiamo nulla di preciso, era dunque già terminata alla data suddetta, ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] al principio del V.
Particolare significato acquistano queste tavolette per essere state trovate non lontano da Sicione, in quella zona cioè che delle miniature rispetto alla contemporanea pittura monumentale, della quale purtroppo nulla ci resta. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] e sulla prima attività del D. non si sa nulla: i primi documenti conosciuti si riferiscono ai lavori di Poleni. Secondo il progetto del D. il consolidamento della cupola doveva essere realizzato con sei anelli di ferro e, in più, con l'inserimento ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...