Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] ). Nonostante le ipotesi possiamo dire di non sapere nulla dell'organizzazione agricola periferica delle città etrusche; certo corpi rettangolari raccordati da un vasto emiciclo. Così doveva essere forse la v. di Sidonio Apollinare ad Avitiacum (Carm ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pathos e il richiamo ai valori più concreti della cristianità sembra essere il substrato per le tante eloquenti pale d'altare che nel 1789, l'anno successivo e il seguente ancora; ma nulla resta, se non le descrizioni raccolte da G. Giordani (Biagi ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] a difesa dell'Impero in senso molto lato e per nulla affatto corrispondente all'idea moderna di confine quale linea contrassegnata da l'esempio di un l. allo stato embrionale (una fossa può essere un elemento componente del l., ma non già di per se ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] (Ione, 533) lo chiama figlio di Panopeos e dice che può essere stato un beota. Per Euripide, invece, era focese. Lo stesso pietra. Di tutto questo ciclo di architetture in l. nulla ci resta e pertanto è impossibile qualsiasi determinazione della sua ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Il G. si ritrasse al cavalletto secondo un criterio che nulla ha di prevedibile, ma è frutto della sua notevole pochi mesi. Si rifiutò di dipingere opere impegnative per non essere costretto a un soggiorno prolungato, e accontentò gli intendenti con ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] che l'esecuzione della maggior parte delle costruzioni debba essere stata effettuata in un periodo di tempo relativamente assai monumenti e dai risultati degli scavi. Ora mentre anche qui nulla ci parla di cristianesimo, gli scavi del 1956 hanno ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] , nipote dello stesso imperatore.Non si è quasi per nulla informati sulla personalità storica di quello che a partire dal ha trovato un suo fulcro risolutore e normativo. Tale momento può essere stato la scelta di uno dei grandi papi della Riforma del ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] estensione; ma dal punto di vista artistico l'apogeo dovrà esser probabilmente riconosciuto nei regni di Ardashīr II (379-383) e pettinatura, le armi, non riproducono infatti per nulla quelle degli Achemènidi. Il repertorio ornamentale mostra un ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] si praticasse la lettura, tanto più trattandosi di manoscritti, i quali richiedevano necessariamente, per essere decifrati, una buona illuminazione.
Nulla è conservato delle rimanenti b. di età ellenistica della cui esistenza siamo informati, né dei ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] a. C. tutto il sistema difensivo viene abbandonato per essere rimesso in efficienza, con molta probabilità, durante l'azione impianto rimane quello seguito fino alla tarda età romana. Se nulla si conosce finora di sicuro sul tipo della casa arcaica ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...