Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] descrizione di quel coro lasciata da Guglielmo di Malmesbury, "nulla di simile si era mai visto in Inghilterra, sia per parete nord dell'abside, è quanto rimane di ciò che deve essere stato un esteso ciclo. In questa pittura murale di altissimo ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] quell'opera che, con i concetti di materia e forma, doveva essere il fondamento delle teorie sull'arte professate da s. Tommaso e "si gode di ciò che si ama, senza che il corpo provi nulla, ma è pittosto la mente che prova piacere" (ivi, 1117a). De ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] sua importanza militare e per la sua ricchezza, essa venne ad essere la vera metropoli dell'Oriente, sede del governatore civile della Per la scultura ellenistica propria della città non sappiamo dir nulla, poiché la famosa statua della Tyche di A. ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] quello della cronologia relativa ed assoluta. Sino al 280 circa può essere di valido aiuto il confronto delle sagome dei vasi a v. trattarne a parte. Resta ad ogni modo confermato che nulla è tanto difficile quanto mettere delle barriere rigide in un ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] le tre torri (Lombardi Satriani 1971). In questo caso tali esseri giganteschi hanno valore positivo, ma in altre leggende come quella del in ambito politico, però, le teste colossali non hanno nulla a che vedere, dal punto di vista semantico, con ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] di Compiègne, emerge il quadro di una ricchezza artistica che nulla aveva da invidiare alle regioni vicine. A questi esempi occorre (dip. Oise), uno dei pochi edifici della regione a essere stato oggetto di scavi (Durand, 1996), è rivelatore di ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] avere GianBattista e Giuseppe, dei quali infatti poco o nulla si sa se non che nel 1718 chiesero la (Massa, 1981), realizzato su suo disegno.
Nel 1708 Domenico risulta essere diviso dal padre e gestire in proprio una bottega, probabilmente insieme ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] parallelo al primo costituito da un muro. La copertura può essere a terrazza, a spioventi, ovvero una soprelevazione che ripete con di Priene: di quello superiore non rimane quasi più nulla sopra suolo; quello inferiore, situato presso lo stadio, è ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] figure sullo sfondo di un cielo azzurro, omaggio per nulla velato al Mantegna della Camera degli sposi; l'illusionismo Firenze. Di questi anni, ma di impianto diverso, deve essere anche la tela, verosimilmente commissionata dall'ospedale di S. Anna ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] abate del monastero di Sion, anch'esso in Licia.
Del primo personaggio non si sa quasi nulla, eccetto che venne sepolto a Mira e che la sua tomba continuò a essere venerata anche dopo la traslazione delle sue ossa a Bari nel 1087 (Peschlow, 1975). La ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...