DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Origgio) e Giacomo de Turri.
Il coro di S. Ambrogio doveva essere terminato entro diciotto mesi a partire dal 1º dicembre, cioè entro il e dell'Allegrezza" (Frigerio, 1950, p. 420). Nulla più rimane delle tavole dipinte che dovevano decorare un grande ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , quando ormai il nucleo familiare si era sciolto da tempo. Nulla si sa intorno alla sua vita privata negli anni giovanili e permanenza del G. a Venezia (la deposizione potrebbe anche non essere fidedegna, come in fondo non lo era il silenzio a ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] anche per Norimberga e per Eger, le due cappelle potrebbero essere ascritte all'epoca di Federico II, anche se in nessun le finestre, un camino e una latrina, non possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Giovanni Battista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso dei secoli, è stato possibile accertare Denis (m. nel 1151; Brenk, 1987), quasi nulla è sopravvissuto: qualche brandello insignificante di pittura ad ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] torre degli scacchi). È stato ipotizzato che la lancia da giostra potesse essere munita nel sec. 14° anche di un coietto di ritegno da brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] creazione di pure immagini di culto, in cui nulla distoglie l'attenzione dello spettatore devoto; la seconda che nessuna delle rappresentazioni note di M. debba senz'altro essere identificata con una raffigurazione della Chiesa.
7. Il ciclo storico ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] la sua posizione a corte. Fino a tutto il sec. 11° sembra essere mancata del tutto la figura dell'a. autonomo, che vive in città in a. era genericamente classificato come technítes, termine che in nulla lo distingueva da un artigiano o da un operaio, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] concorso per la decorazione della seconda porta del battistero di Firenze), nulla è noto né della sua vita né della sua opera.
della conclusione dei lavori per la Fonte Gaia, J. risulta essere ancora impegnato in cariche pubbliche a Siena: il 31 dic. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , ad onta delle supposizioni, non si è potuto accertare nulla. L'iscrizione di Paro, menzionata prima, attesta ivi un tra i monumenti statuarî a noi conservati, i cui originali perciò devono essere datati prima del 125 a. C.
19) Una è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 'ossuario e decorato con ornati incisi; il coperchio può essere uno scodellone monoansato o un elmo apicato, anch'esso chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per l'età villanoviana, di centri come Perugia, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...