Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e quest'ultimo fu interrato insieme con la scalinata discendente. Il tempio continua ad esser periptero esastilo ma tutto è trasformato: frontoni e cella nulla più serbano del tempio precedente. La soglia vien basata sul muro aderente al mosaico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] templare è nota solo da raffigurazioni più tarde: nulla se ne è conservato perché gli edifici del da code di rondine. Le facce a vista erano levigate così da poter essere decorate a rilievo o dipinte. L'intervallo tra i due muri era riempito ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in S. Petronilla, di cui però non si sa nulla), la vicenda della conversione di Costantino e della conseguente Bonifacio riceverà nel 1298 gli inviati del re di Germania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ), il mausoleo di Ismail (892-907) a Bukhara, che può essere considerato il capolavoro del genere. Con i Selgiuchidi, dalla metà dell'XI solenni, come la visita del califfo, mentre all'interno nulla è previsto per l'udienza. Il potere si esercitava ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , sia la struttura in alzato sia la funzione non hanno nulla a che vedere con quel tipo di monumento pubblico. Si il raccordo tra i due corpi tra loro disomogenei potrebbe essere stato ottenuto con varie soluzioni strutturali e, quindi, non ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 610, che tuttavia erroneamente la considera morta a Pesaro, dopo essere rientrata in patria insieme al fratello Pandolfo, anziché a Mistrà La principessa, cit., p. 221, fig. 1. Nulla impedisce comunque di pensare che anche la prima medaglia sia stata ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dagli imperatori Anastasio I (491-518) e Giustiniano, ma nulla si sa sulle modalità delle c. e dei relativi finanziamenti . Anche in questo caso tuttavia l'opera non può essere attribuita a un intervento diretto del nuovo imperatore. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte etrusca, che tuttavia possono anche non avere avuto nulla a che fare con il carattere etnico e politico della cortina orientale della cinta muraria, dietro l'abside della cattedrale, dovrebbe essere un tratto di muro in mattoni; più a S, ma ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] o nelle fortificazioni del Tabor e di Subayba (v. Ayyubidi).Quasi nulla è rimasto dell'enorme castello di Safed, che i T. un ponte sul fiume Sil, sulla via di Compostela, e pare essere stato il centro di una serie di insediamenti templari lungo il ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Mi sono lasciato andare sulla panchina stordito, ottuso da quella profusione di esseri senza o r i g i n e [...]. Non avevano voglia F. Arcangeli a proposito di Burri, sul nada, sul nulla dei mistici. Insomma tutti questi artisti non tengono conto né ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...