YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Il primo nucleo dell'edificazione del mercato sembra essere costituito dalla torre civica. Pressoché tutto il sopravvissuto relativamente bene alle distruzioni della guerra. Viceversa, nulla è rimasto dei due beghinaggi e dei diversi conventi ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] (dopo il 1838 sino al 1848) non si sa nulla, ma stando ai titoli delle opere successive, doveva trattarsi p. 186), il D. si allontanò definitivamente da Firenze e "corse fama essere a Parigi" ove, secondo una lettera di G. Uzielli a D. Martelli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] nipote Camilla Capranica. Oggi non se ne conserva più nulla, perché nel Settecento il palazzo fu sventrato per far posto il 1570), che le statue erano state restaurate per poter essere collocate, senza che ci si preoccupasse però di sostituire tutti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vestire l'abito domenicano per sfuggire a una condanna, dopo esser stato coinvolto in una rissa conclusasi con un omicidio. probabilmente nella diocesi di Nevers, è confermata dai documenti, nulla certifica la data e le circostanze del suo arrivo in ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] troppo precoce, a Venezia l'attività cantieristica doveva già essere comunque piuttosto fiorente, se nel 1170 la città era . fosse sempre soggetto a modifiche e ampliamenti, sicché nulla rimane delle strutture medievali.Una situazione analoga si ebbe ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] del sec. 12° (Garfagnini, 1974, p. 203). Non per nulla, raffigurazioni dello z. si trovano già nella volta del calidarium del che per un'altra. Ne discendeva che finivano per essere ricondotte allo schema e al riferimento zodiacale tutte le attività ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] presso la Biblioteca Augusta di Perugia (indice in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in nulla considerato», scrisse Lione nel Codicillo al Testamento politico del 1743 (Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Mariotti, mss ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Naz. di Palazzo Bellomo; Guastella, 1995). Del palazzo Vescovile nulla rimane di età normanna.Poiché la resa della città araba era . Quando quest'ultimo, dal 1326, cominciò a essere chiamato castello Marquet, dal nome del castellano Berenguer ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] fosse già da tempo residente a Venezia e pertanto il B. potrebbe essere nato in questa città, dove è documentato per la prima volta il a Bergamo tra il '28 e il '30 circa. Nulla però suffraga questa ipotesi, benché non sia da escludere che il ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] 'antica città e che anche in epoca paleocristiana continuò a essere il centro più importante dell'isola. La basilica, costruita Theotokos Atru, Panaghia Kughiana a Vary Erissu) non conservano nulla della loro fase originaria. Oltre al noto castello di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...