Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in vimini di cui non è rimasta traccia. Quasi nulla si può dire su eventuali tecniche di conservazione degli erano sicuramente adatti a staccare la carne dalle carcasse, ma non ad essere utilizzati come armi per la caccia. Solo con l'avvento dell'Homo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Della persona di questo maestro non si conosce nulla, il suo nome nondimeno si incontra su 9; coll. privata; Islamic Rings, 1987, nr. 18). I castoni possono essere circolari o rettangolari, piatti o molto alti, come risulta da uno strumento in bronzo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di ogni manufatto ‒ è stato osservato ‒ non sapremmo nulla di più sulle vicende degli uomini del passato senza aver , se viene stimato che l'età di un livello di tefra può essere inferiore a 50.000 anni, si cercherà di datarlo con il metodo del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] i problemi sono ancora molto numerosi. Non si sa nulla, per es., delle botteghe di smaltatori a Costantinopoli: caratteri greci e slavi, questi due ultimi medaglioni devono evidentemente essere stati prodotti in Russia nel sec. 12°, a imitazione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Un'aggiunta importante è anche rappresentata dai siti nulli, cioè quelli che non hanno restituito il tipo può avere un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e delle città rivierasche, si mantenne fedele a Roma senza peraltro essere esposta ad assedio e a distruzione. Il primo suo diretto e 'uso di pietre locali e di un'esecuzione sul luogo nulla toglie della sua diretta derivazione da un grande e famoso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sottomesse, che negli animali (v. anche paesaggio). Nulla varia, rispetto al r., nel periodo detto neo-babilonese a. C. Nella seconda metà del IV sec. a. C. dovrà essere datato il sarcofago di Vulci (Boston, Museum of Fine Arts) con coppia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il complesso di Tabo (Ta.pho) nello Spiti (fondato nel 996 per poi essere rinnovato nel 1042) e quello di Alchi (A.lci) nel Ladakh (fondato tra dei Tre Regni") ‒ ricordano, oggi non rimane nulla, se si esclude il tracciato di un laghetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Carricini, Pentri, Caudini, Irpini, che vengono a essere chiamati Samnites (La Regina 1994), e che utilizzano con ordito regolare e isolati quadrati di lato di 1 actus; quasi nulla è al contrario noto delle fasi più antiche di Aesernia, risalente al ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., perg. A 45); nulla però si è conservato a livello figurativo di questo soggiorno, e aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da Niccolò III; e proprio ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...