Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Se questa è la situazione effettiva (in realtà potrebbe essere come non essere, dato che in Corea del Nord ben poco è certo che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano risolti anche i negoziati diretti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , tra i quali quelli in cerca di un'occupazione non dovevano essere più del 50%; gli Stati Uniti hanno invece fissato, per il dell'immigrazione clandestina. Ormai è opinione diffusa che nulla sarà fatto per intensificare e migliorare la cooperazione ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] sarebbero veramente.
Per ogni specie erroneamente ritenuta scomparsa, ve ne potrebbero però essere centinaia che si estinguono senza che la scienza ne sappia nulla. Le stime delle specie attualmente esistenti, fornite dagli zoologi, variano tra loro ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] come tale, in una città retta a democrazia, non può che essere demagogia in senso deteriore: appunto come la descrive al Salcicciaio il servo guida del popolo. Tale significato ci dice poco o nulla di per sé, ma si rivela ricco di implicazioni ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] tutte le cose, cioè di ciò che esiste o non esiste, ed essere arbitro della natura", e ciò perché niente è superiore alla "contemplazione delle Naturalis historia, XXIV, 12) non corrisponde in nulla all'albero che la botanica moderna designa con ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] due punti vicini (per K = O le correlazioni sono nulle, mentre per K = 1 le correlazioni sono massime: tutti 0,631 ± 0,002, η = 0,031 ± 0,004; questi risultati devono essere confrontati con i valori ottenuti mediante un calcolo diretto: ν = 0,629 ± 0 ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] Il permesso prevede determinate condizioni: essere sopra i 30 anni; ottenere il nulla osta dal proprio tutore, maschio è l’unica opzione possibile e che lo Stato si impegna a essere coerente nelle sue scelte future in campo giuridico come in fatto di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] specializzati).
Il limite sostanziale di queste disposizioni sta palesemente nel fatto di essere state concordate, e pertanto applicabili, soltanto nell'ambito della CEE: nulla è previsto per il coinvolgimento di Stati extraeuropei o anche per quelli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] 1,5 milioni di anni fa, possono addirittura essere coesistite specie diverse.
In un ambiente relativamente poco di Fontana Ranuccio (v. Biddittu e altri, 1984). Praticamente nulla, poi, sappiamo dell'utilizzazione del legno e delle fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] e dell'impresa in concorrenza perfetta che in equilibrio ha profitto nullo. Essa mostra che ciò accade perché la prima è in grado che una giornata lavorativa di una data lunghezza possa essere divisa in due parti: una parte destinata alla riproduzione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...