CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] di Anton Maria Fieschi; questi non si mostrò per nulla intimorito né dall'arrivo del brigantino, né dalle lettere che la città gridando "Canale e ventura!" con la speranza di essere nominato capo dei soldati mercenari. Si ignora l'esito di tale ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] alla corte di Enrico II, il 23 apr. 1020. A., dopo essere stato educato negli ambienti della corte imperiale e avere appreso il greco, . Certo è che gli sforzi di A. non approdarono a nulla e che si giunse assai presto all'aperta rottura, anzi allo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] quanto racconta l'ambasciatore veneto Angelo Contarini, dopo essere stato condannato al supplizio della ruota per ingiurie , di punire il F. e la sua missione si risolse in un nulla di fatto. Il 23 sett. 1620, infine, giunse a Torino il Lesdiguières ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] , al D., mentre la città di Negroponte doveva essere tenuta congiuntamente e indivisibilmente da tutti e tre i terzieri de Béthune e Anseau de Cayeux; ma la missione non portò a nulla. Nessuno dei "lombardi", quindi, si recò a Ravenica e il D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] di un generale rinnovamento dell'amministrazione interna, per nulla pregiudicò il prestigio del C. che anzi sembrò se, al di là del predominio che gli veniva dall'essere l'esponente della più antica famiglia napoletana, abbia esercitato questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di castellano di Corone, nel Peloponneso, insieme con Nicolò Pisani. Nulla più sappiamo di lui fino a quando, nel 1348, venne inviato viaggio di ritorno, Marino Falier ebbe la notizia di essere stato eletto doge. Le trattative proseguirono e quando, ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] (Arch. di Stato di Milano, Araldica, p. m., b. 112).
Nulla si sa degli studi del F., se non che conseguì la laurea in giurisprudenza Francesco Carlo con le relative consorti: non dovette essere, infatti, un semplice caso che subito dopo venisse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Este. Al momento, comunque, il C. continuava ad essere il principale tramite tra la corte milanese e quella di del Moro, nel 1487, si ha esplicita menzione, sebbene non si sappia nulla sul suo contenuto.
Nel 1493 il C. faceva parte del corteggio di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] C. rientrò nell'esercito garibaldino in tempo per essere promosso maggiore e assistere dalle retrovie alla battaglia mirava alla preparazione di uno sbarco in Dalmazia: non se ne fece nulla, ma al momento dell'impiego in battaglia il C. non mancò, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] morto nel 1264, il quale era cugino primo del predetto Lanfranco per essere figlio di uno dei fratelli di Grimaldo, Nicolò (già defunto nel nome della madre non è noto.
Allo stesso modo nulla sappiamo della sua infanzia e giovinezza, sebbene il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...