MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] alla lotta politica attiva anche senza un tale esplicito nulla osta. Il M., animatore del gruppo dissenziente dei per l'inadeguatezza della loro azione, e in particolare per non essere riusciti a conquistarsi la fiducia del pontefice.
Nel 1884 il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] congiurati; i suoi beni vennero confiscati.
Tuttavia il B., per nulla scoraggiato, dal suo esilio a Zara manovrò per tornare in patria il bisogno di procurarsi anche altri alleati, per essere sicuro della vittoria. Questi furono gli Zambeccari e, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Intorno alla metà del secolo, quindi, le cariche devono essere attribuite al nome, piuttosto che all'individuo. Non si politica cittadina come membro del Consiglio, o della zonta, dei pregadi. Nulla si sa circa la data di morte del D., del quale non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Virtù.
Dell'attività che vi veniva svolta sappiamo poco o nulla: gli incontri erano a tema e ognuno dei convitati veniva chiamato 1539). Non furono solo volumi di letteratura e filosofia a essere selezionati dal gusto e dall'estro dei due amici, ma ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] che anche da questo trae parte del suo interesse, per essere un tentativo di teorizzare il dominio dei nuovi gruppi. L' - e ai Brusantini. Le risultanze del processo non provarono nulla a carico dei Brusantini, ma è difficile credere che essi ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di notizie riservate e condite di commenti che avrebbero potuto essere compromettenti, tanto che il Bruni pregò il C. di non stava scoppiando in città contro gli assassini.
Poco o nulla si sa dell'unico figlio legittimo di Francesco, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), Daniele, Piero e Alvise. Quanto alle femmine, potrebbero essere state figlie sue Caterina e Malipiera.
Nulla è noto della giovinezza, degli studi, degli interessi del M.; tuttavia, com'era consuetudine ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] del doge Tommaso Fregoso lo portarono, il 25 genn. 1437, a essere nominato consigliere di Battista Fregoso, fratello del doge e ammiraglio della a carico dei rispettivi mercanti. Per nulla intimorito dal putiferio scatenato, nel settembre 1441 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di quello stesso anno nominato senatore del Regno.
Pressoché nulla è la sua attività politica negli anni successivi che Carlo Magno, e che doveva invece avere sede in Roma ed essere guidato da "un monarca, che alle altre condizioni di futura ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] del 1335 ottennero la signoria di Piacenza. A nulla valse l'attività della diplomazia papale, sollecitata da dal suo testamento (1386), in cui esprimeva la volontà di essere sepolto nella chiesa dei frati minori di Piacenza, in quella cappella ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...