La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] angolo acuto rettilineo, pur credendo che non possa esserenullo (probabilmente a causa dell'elemento di superficie presente nell considerò una variazione di qualità in cui l'intervallo di tempo 1 può essere suddiviso in parti di 1/2, 1/4, … 1/2n, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da sull'alfabeto A; quindi gli automi finiti possono essere usati per definire 'linguaggi', cioè insiemi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] è pervenuto nella traduzione araba di Ṯābit ibn Qurra, nulla ci autorizza ad affermare che i Banū Mūsā l' 'inizio che nel primo caso, cioè nelle condizioni di Archimede, C deve essere tale che
Posto DE=C, costruisce il quadrato DEGH, la parabola di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di ordine matematico.
La teoria della musica, infine (un sapere che, in un primo tempo, non presenta nulla di evidente per Glaucone), può essere elevata non soltanto al disopra delle dispute tra musicisti, ma anche oltre i limiti a essa imposti dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] membro deve avere una radice doppia per x=x0, e dunque deve essere della forma
[4] (x−x0)2 (ax2+bx+c),
che sviluppando a dire che negli ultimi 20 o 30 anni non abbiamo pubblicato nulla, che non sia un'ennesima ripetizione o al più un corollario di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] somma dei quadrati degli errori, ma naturalmente non dicono nulla sui 'veri' errori effettivamente commessi. Se, per esempio 1, si tratta di una serie stabile nel tempo alla quale può essere applicato il modello binomiale. Se infine Q è minore di 1, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] esempio, uno dei problemi della classe 'prodotto parziale' può essere espresso, modernamente, come x−[(b/a)x][(d/c) che 2a+1−r=b2, allora n=(a+1+b)(a+1−b).
Jayadeva
Nulla si sa di questo autore, ma 20 versi contenenti il metodo cakravāla ('ciclico') ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] un processo molto complesso perché, in effetti, per nulla casuale. L'esistenza del documento apre la possibilità furono 581.000, 1 su 25, ad avere un bambino).
Tali eventi possono essere poi suddivisi per età della madre al parto (dai 15 ai 50 anni), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] piano definita da ognuna delle curve. I due punti si dicono essere in posizione simile quando le rette condotte da M1 alla curva allora il cerchio di diametro IK non si proietta. Non dice nulla in compenso sul caso in cui IK coincide con l'orizzonte ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] che l'equazione diofantea
xn+yn=zn, n≥3, (2)
non ha soluzioni intere non nulle x, y, z. Fermat sostenne di avere di ciò una meravigliosa dimostrazione che non poteva essere annotata a margine perché troppo lunga. A tutt'oggi non si è in grado di dire ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...