Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] Nacional e il Tribunale supremo di giustizia, dichiarò nulla la Costituzione 'bolivariana' e revocò tutti i : un programma il cui primo passo avrebbe dovuto essere la nazionalizzazione delle principali imprese elettriche e di telecomunicazione ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la civitas sine suffragio. Da questo momento 'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla scoperta di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] 453.906.200 t nel 2004), di cui il Paese continua a essere il maggiore produttore mondiale, il che gli permette di giocare un registrate sui documenti dei padri oppure dei mariti, nulla cambiò, e alle donne venne negata la partecipazione ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] arrestare o ritardare qualsiasi azione offensiva, potrebbe dunque essere superato in brevissimo tempo.
Tutto ciò non esclude tratti in cui la percorribilità fuori strada è pressoché nulla e ogni movimento è esclusivamente legato alle grandi rotabili. ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] locale sono decisamente insufficienti e la domanda interna può essere soddisfatta soltanto ricorrendo all'importazione; il paese è paese attraverso una consultazione democratica. Benché nulla fosse stato rilevato dagli osservatori internazionali, i ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] , con estese periferie di baraccopoli, scarsa o nulla erogazione di servizi, attività economiche modeste (e spesso la cui percezione delle reali prospettive dello Stato sembra essere rimasta falsata dalla teorica ricchezza derivante dal petrolio; ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive di essere ammessa nell'Unione Europea entro il 2007, più di il contenimento dell'inflazione e la crescita costante del PIL. Nulla, però, è cambiato per quanto riguarda il lavoro: la ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] da Port-Ètienne (ora Nouadhibou) a Nouakchott che, sorta dal nulla, conta 103.500 ab. (1975). Nel febbraio 1976 la M da Negri, mostra una vocazione arabo-islamica e trae vantaggi dall'essere associata alla Comunità economica europea.
La M. conta 1.290 ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] . - È solamente da pochi anni che la storia del B. comincia a essere conosciuta nelle sue grandi linee. Fino agl'inizi del 17° secolo il B. feudale, in cui l'autorità del sde-srid era quasi nulla e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] trattative si protrassero nei mesi successivi, e a nulla valsero i tentativi di conciliazione promossi dalla comunità un nuovo colpo alla libertà politica, ancora ben lungi dall'essere consolidata. In politica estera la C. mantenne in quegli ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...