Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] è piano il momento risultante rispetto ai punti dell’a. centrale è nullo.
In cinematica, l’a. di moto in un moto rigido si di e'. Perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa girare i due ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] è alternata ma asimmetrica, con intensità di valore medio non nullo, i0 (fig. 1E); l’analisi di Fourier della forma cui si manifesta la tensione di polarizzazione diretta sul componente deve essere inferiore a 90°; nel caso in cui tale angolo superi i ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] energia necessaria per allontanare un elettrone indefinitamente con energia nulla dal nucleo dell’atomo di appartenenza.
Livelli proibiti
dei l. che poi, durante l’esercizio, devono essere mantenuti ai valori prefissati. A tale scopo risulta molto ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] con un coefficiente di trasparenza 1, ha d. ottica nulla.
Si utilizza il densitometro per misurare la d. ottica di contrazione). Il valore della d. critica (ρc) può essere derivato con semplici considerazioni di meccanica classica, paragonando l’ ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] di cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il focolare della rivoluzione dei Giovani Turchi, S. Egnazia. Del più antico periodo della dominazione romana quasi nulla è noto (Cicerone menziona un questorium e la cittadella). ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] contrarî furono solo 2.829, gli astenuti 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alcuni problemi, specialmente da che essa ha cessato di essere l'unica scienza descrittiva della Terra. Pertanto, mentre la essa e quindi la preparazione critica dei materiali relativi. Null'altro contiene la sua opera geografica, giunta intera fino ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] del bilancio e della compressione del debito pubblico per nulla risolto dalle economie votate nel 1932 e nella primavera linea diretta e ammette la disponibilità di una quota, che può essere fino della metà dell'asse ereditario, e di cui il testatore ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] aumento dell'8% circa per produzioni singole nello stesso periodo. Nullo si può dire che sia ancora l'apporto dell'allevamento del bestiame di Eusebio, che si rifà a prototipi siriaci e dové essere stata eseguita in E. in epoca assai lontana. Quanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si discusse a lungo circa il modo di opporsi ai Turchi, ma nulla si concluse. Nel 1470 dopo non lunga guerra cadde in mano di d'anima sì che certo non meritava come fu allora di essere preposto al Carpaccio, che qui nella sua tela ritrae tutto Rialto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...