Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] perché aumenta il numero dei culmi e quindi delle spighe, ma non deve essere molto prolungato, poiché gli ultimi culmi formati danno una produzione inconsistente o nulla. Le cure colturali si riducono, in genere, ai trattamenti. Con lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] del limite dell'uomo. Da questo limite, intrinseco al suo essere creatura, l'uomo esce solo se è capace di cogliere di riuscita guadagnamo l'infinito, l'eterno, se perdiamo, non perdiamo nulla di importante; ma se scommettiamo "Dio non è" e perdiamo, ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] le cariche elettriche prodotte dalla particella possono migrare ed essere raccolte in modo da formare direttamente un segnale elettrico r. omodina sono r. eterodina a frequenza di battimento nulla, nei quali cioè l’oscillatore genera un segnale che ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] . Munendo di adatti dispositivi la bilancia, questa può essere usata anche per misurare la suscettività di sostanze liquide 'intensità del campo elettrico prodotto dalle cariche esterne risulta nulla nell'interno della gabbia.
Pozzo di Faraday (o ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] causticando il versante fino a raggiungere una zona di accumulo (che può essere anche un’area marina o un bacino lacustre) dove dà luogo a da ceneri o blocchi di lava con scarsa o nulla vescicolazione. Le n. ardenti sono in sostanza dei flussi ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] è piano il momento risultante rispetto ai punti dell’a. centrale è nullo.
In cinematica, l’a. di moto in un moto rigido si di e'. Perché si abbia equilibrio, in assenza di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa girare i due ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] 1913 da F. Soddy.
Caratteristiche
Gli i. possono essere stabili oppure instabili (o radioattivi), naturali, cioè esistenti ; esso è definito in uno spazio rappresentativo, detto isospazio, che nulla ha a che fare con lo spazio ordinario (in cui è ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] ’anello liquido h, e quindi la coppia frenante, può essere variata regolando opportunamente sia l’afflusso dell’acqua con la comunemente chiamati ammortizzatori; quando sono fermi la loro azione è nulla.
I f. idraulici non sono da confondere con i ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] ogni carica, v la velocità di scorrimento. La definizione può essere generalizzata nel senso che se la c. fosse costituita dal per le quali, dunque, il vettore densità di c. ha divergenza nulla, cioè è solenoidale, le linee di c. sono chiuse e l’ ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una struttura cristallina periodica, mentre per gli spin . L’orientazione media (magnetizzazione) è quindi nulla. Possiamo analizzare come questa struttura si comporta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...