Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] c.). Vi sono inoltre talune ipotesi in cui il recesso deve essere concesso, quantomeno come scelta tra diverse possibilità. L’art. ultimo comma dell’art. 2437 c.c. sanziona con la nullità ogni patto che esclude o rende più gravoso il recesso nei ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] spesa sanitaria. La Questura territorialmente competente, alla quale deve essere presentata la documentazione di cui sopra, all’esito dell’istruttoria rilascia, entro 20 giorni, il nulla osta provvisorio all’ingresso. Il visto di ingresso vero e ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] sempre in tale concetto la luna e gli altri corpi celesti) può essere utilizzato liberamente da tutti gli Stati su base di uguaglianza e in porzioni del suolo lunare o dei pianeti o asteroidi è nulla alla luce dell’art. II e, occorre ritenere, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] art. 298 c.p.c. durante la sospensione non è possibile compiere atti del processo; se ciononostante fossero posti in essere, sarebbero affetti da nullità. L’art. 298 c.p.c. non disciplina l’ipotesi degli atti urgenti, a differenza dell’art. 48, co. 2 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] Tuttavia se non è possibile ottenerlo da uno Stato che non riconosce le unioni fra persone dello stesso sesso, il nulla osta può essere sostituito da un atto idoneo ad attestare che lo straniero abbia libertà di stato e a fortiori da un accertamento ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] . 15.1.1934, n. 56, nel quale era stabilito che l’amministratore potesse essere convenuto in giudizio «per qualsiasi oggetto»; b) la ratio dell’art. 1131, co costituzione in giudizio21.
Ad ogni modo, nulla avendo disposto in materia la legge di ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] questo tipo, che peraltro variano di anno in anno, meritano di essere segnalati, per la loro importanza, i crediti d’imposta per le questo caso, è certamente fisiologico o “strutturale” e che nulla ha a che vedere con il fenomeno dell’indebito – ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] organizzativa, auspicabile o meno che sia, non sembra essere un obiettivo di breve o medio termine.
Sistema legittimità, sia nel giudizio di annullamento, sia nel giudizio di nullità, sia nel giudizio sul silenzio, il giudice stabilisce ciò che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] il beneficiario fosse solo genericamente individuabile, la disposizione dovrebbe essere qualificata quale modus e non già quale legato.
L’assoluta indeterminatezza del legatario rende nulla la disposizione, mentre l’erronea indicazione non importa ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] art. 14 della direttiva 2008/122, non aggiunge dunque nulla alla disciplina in esame, né riduce lo spazio applicativo al consumatore nel co. 4 rispetto al co. 3 può essere fonte di disparità di trattamento verso il consumatore che abbia accettato ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...