Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande ), l’evoluzione della tutela è sicuramente evidente. Il giudizio può essere instaurato all’immediata scadenza del termine per provvedere14 e segue un ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] n. 3).
Alcuni anni dopo, fu sottolineato come i provvedimenti dovessero essere motivati in forma scritta sulla base del principio desumibile in via analogica totale assenza della motivazione non è causa di nullità dell’atto ai sensi dell’art. 21 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , i film vietati ai minori di anni 18 e i film cui sia stato negato il nulla osta alla rappresentazione in pubblico. Tali contenuti possono essere diffusi solo dai fornitori di servizi di media a richiesta, previa adozione di misure idonee ad ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] . 47 della Carta, non potendo la competenza giurisdizionale dei giudici degli Stati membri essere determinata in maniera tale da porre sostanzialmente nel nulla le garanzie processuali fondamentali di cui deve godere il convenuto (C. giust., 11 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] modello relazionale essenzialmente formale e dalle scarse o nulle ricadute decisionali; la concertazione procedurale, come fase si sposa con le politiche dei redditi. E, prima di essere messa in relazione al rinnovamento dello Stato sociale o all’ ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] cooperative (cfr. art. 2545 terdecies, co. 1, c.c.), possono essere assoggettate, in caso di insolvenza, sia a l.c.a. che a fallimento in blocco (art. 210, co. 2, l. fall.), nulla è disposto dalla legge quanto alle modalità da seguire per le ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 7.2018 sono stati approvati in Senato (e attendono di essere esaminati alla Camera) due emendamenti al cd. decreto Milleproroghe n. 73/2017, anche attraverso i suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione al numero, né in relazione ai ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] all’omologazione, non potranno, a pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul .): i) gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo (quindi sulla base del piano omologato); ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] può assumere rilevanza la posizione di parzialità dei commissari, avendo cura di precisare che nulla osta a che detta condizione possa essere integrata anche solamente sulla base di una situazione di cointeressenza “oggettiva”, senza necessità della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] ;
iii) in relazione a quelle condotte che, sebbene poste in essere nell’ambito di approccio terapeutico regolato da linee guida pertinenti ed appropriate, non risultino per nulla disciplinate in quel contesto regolativo. Quanto ai profili di diritto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...