Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] generali circa:
a) la forma dell’accordo, che ai sensi del co. 4 dell’art. 2, deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità;
b) la certificazione da parte degli avvocati dell’autografia delle sottoscrizioni apposte all’accordo (art. 2, co ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] , nei riguardi del licenziamento privo di forma scritta e del licenziamento nullo per i motivi ivi indicati.
La l. 23.7.1991, 45 e Cass., 11.2.2013, n. 3175).
La svolta può essere ravvisata in una sentenza delle Sezioni Unite del 1986 (Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di durata inferiore ai sei mesi. Nulla dice la norma sull’istituto della conservazione ben chiaro che significato possa avere il termine «residenza» in quanto esso non può essere riferito alla residenza del disoccupato, visto che con l’art. 3, co. 2, ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] atto amministrativo, l’effettivo oggetto della cessione potrà essere determinato in base a quanto determinato dalle parti nel capannone ad uso commerciale censito al catasto fabbricati), a nulla rileva che lo stesso insista su un terreno che abbia ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ’affrancamento dalla condizione di povertà». dunque, il termine “universale”, in questo contesto, non può essere inteso che come sinonimo di “non categoriale”, ma nulla più.
Il ReI: un primo identikit
L’art. 2 del decreto delinea i tratti essenziali ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] crescita e come un inutile appesantimento burocratico, anziché (come dovrebbe essere) come una risorsa e una garanzia per uno sviluppo di va comunque coordinata quantomeno in relazione al dovuto nulla osta»9. La varia tipologia di interventi possibili ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] rapporto» a danno del beneficiario di questo, che «rifiuti di essere avviato ad un corso di formazione o di riqualificazione o non sindacali, bensì come mera doverosità dello strumento protettivo; non per nulla, la legge prevede (art. 3, co. 19) che, ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] , come nel caso della tassazione solo parziale (o nulla) dei dividendi per attenuare (o eliminare) la doppia con il cd. “binario unico”. Tale dipendenza può peraltro essere diversamente intesa nei suoi contenuti e concretizzarsi, all’estremo, sin ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] evitare che il diritto di difesa dell’incolpato possa essere reso più gravoso a causa dell’eccessivo lasso di , con la sentenza con la quale annulla o dichiara nullo il licenziamento, condanni l'amministrazione alla reintegrazione del lavoratore ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] all’azione, anche in considerazione della norma di cui all’art. 143, co. 1, c. cons. Come è ormai noto, la nullità può essere rilevata d’ufficio, ma opera soltanto a vantaggio del consumatore, secondo quanto prevede il terzo comma dell’art. 36. La ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...