TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] che Cesare vi abbia stabilito la XIV Legione, anche se nulla permette, fino ad ora, di identificare Atuatuca con Tongres. questo complesso, anteriore alla cinta in pietra, potrebbe essere messo in relazione con una famosa fontana descritta da Plinio ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e parrocchiali di epoca ma già nel 1751 era stato ampiamente rinnovato, prima di essere distrutto durante la Rivoluzione francese. In esso si trovava la ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] ; in età cristiana fu sede vescovile. Comunque non fu in antico nulla più che un modesto centro provinciale: oggi i suoi monumenti, rimessi , più vasto e più ricco del primo, che dovette essere iniziato da Caracalla, al quale fu dedicato un arco ad ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] ladrone durante il suo viaggio da Trezene ad Atene, in Epidauro, ma nulla è detto circa le varie fasi della lotta e il modo di episodio di P., fondandosi sul fatto che la κορύνη sembra essere - ma non sempre - l'attributo distintivo del brigante ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] ulteriore atto che lo vide protagonista di un arbitrato, ma che nulla aggiunge alle informazioni riguardanti la sua attività (ibid., n. del committente dell'opera, che ricordava di essere debitore nei confronti del costruttore "pro operibus ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] bottega di un pittore veronese, Giovanni Battista Zannoni, di cui nulla si sa e che comunque nel 1718 era già morto (va alle spoliazioni napoleoniche delle chiese di Verona, e può essere ricostruita solo sulla base di testimonianze coeve.
Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] storia... delle prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 15). Nulla sappiamo della sua attività in Lombardia; attorno al 1470 si recò forse l'impresa più alta, dove quindi maggiormente deve essere intervenuto l'Artista.
Sebbene non tutti i critici siano ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] prescritta dai canoni per il conferimento della tonsura non poteva essere inferiore ai 15 anni, D. doveva averli in quell'anno Raccola a Conegliano, firmata da Dario e datata 1474. Nulla pertanto contrasta validamente all'ipotesi di Dario da Treviso ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] relativo alle "intentions du Roy pour son retour en Piémont"), nulla in realtà accadde e l'artista, smessa ogni velleità di e di Maria Teresa, ma se il fatto può essere indicativo della reputazione goduta dal pittore nessun documento è giunto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] appellativo non compare per esempio per "il Mancino", scalpellino che doveva essere della medesima levatura di Topolino (Milanesi, 1875, pp. 686, di Giovanni di Bertino da Settignano, figura che nulla avrebbe a che vedere con Topolino né con Domenico ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...