LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] la chiesa cattedrale di L., le cui funzioni poterono essere assolte da entrambi gli edifici di culto principali (chiese l'impianto della basilica severiana e il suo schema architettonico nulla deve agli artefici bizantini (Duval, 1973, pp. 279- ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] rigorosamente impostate in profondità.
Prima di quest’opera, nulla sappiamo della formazione di Masaccio – pseudonimo di non c’è traccia nelle opere di Masaccio. Anzi, sembra essere il più anziano e noto Masolino, ancora legato alla tradizione gotica ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] identificate.
Sul modello di quest'ultimo polittico doveva essere esemplato quello per la chiesa di S. Pietro realizzato da Marco Cardisco probabilmente su disegno di Polidoro; mentre nulla si conosce dell'intervento del Guelfo.
La data di morte del ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] 807 e l'814) è probabile, ma non può essere stabilito con certezza. Nulla resta della chiesa principale del monastero.Durante il sec. 12 scolpire il resto della croce. La lavorazione deve essere stata interrotta a causa di una non identificata ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] Carità, diventandone membro effettivo nell'anno seguente. Nulla è rimasto dei lavori eseguiti verosimilmente da il 20 agosto 1485. L'iscrizione di S. Stefano potrebbe essere interpretata come un omaggio postumo alla memoria dell'artefice, oppure ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] si dichiarava di età prossima ai quarant'anni. Prima di quest'anno nulla si sa di B., di cui ci rimane solo la data del una chiesa nei dintorni di Pesaro (dove evidentemente dovette essere prevalentemente attivo B. nei primi tempi della sua attività ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] corrente dedalica, come si è detto in precedenza. Ma nulla ci autorizza invece a inserire realmente E. in questa corrente dipinta del Dipylon: minuziosa acrimonia che difficilmente potrà essere attribuita ai Persiani, se pensiamo che le altre due ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] nicchiette trilobate con angeli musicanti, alla cui bellezza nulla toglie la caduta degli smalti, e imposta sul nel riccio una raffinata Annunciazione a tutto tondo, può essere giustamente riferito a quella ristretta cerchia di orafi che svolsero ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 22 palmi dei pilastroni della tribuna vaticana, poiché nulla è documentato in merito alla sua attività giovanile e dalla stessa chiesa e conservati nel medesimo museo, possono essere attribuiti a questi stessi autori o a loro diretti seguaci ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] furono rinvenute al di fuori della tomba, in quello che doveva essere un cunicolo scavato da predatori di tombe già in data molto Barocco si ridurrebbe virtualmente a nulla (i tre intagliatori potrebbero essere stati contemporanei) e si aprirebbe ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...