LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] chiesa dei Ss. Luca e Martina, quindi ricoprì il ruolo di stimatore dei quadri, terminando la sua carriera nel 1700, dopo essere stato da ultimo in ballottaggio, nel 1699, per la carica di primo rettore (Id., 1991, p. 66).
Furono forse proprio questi ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] l'iscrizione con la data e la firma.
Non si sa nulla sulla formazione di J., a eccezione di ciò che si può
Non si conoscono il luogo e la data di morte di J., che risulta essere già morto nel 1396.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] , di poter precisare l'identità dei personaggi sopracitati, nulla esclude che si tratti soltanto di un caso di Viviani, figlio del quadraturista Viviano Viviani, cui il G. doveva essere unito, oltre che da vincoli professionali, da un rapporto di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Registro battesimi, n. 8, c. 214r). Quasi nulla si sa del suo periodo formativo: unica testimonianza è quella non sempre conservata nella parrocchiale dei Ss. Biagio e Savino e può essere considerata tra le sue opere migliori.
In questo dipinto il ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] molto nel campo dell'arte. Ma non sappiamo assolutamente nulla della sua carriera artistica. Su questo punto le fonti autoritratti del Caprotti). Ma nessuna di queste attribuzioni sembra essere convincente: esse sono state avanzate da Passavant (cfr ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Tintoretto, che non valutò granché le sue capacità artistiche.
Nulla sappiamo dell'attività del C. prima del 1583 circa a Bologna prese a diminuire. La sua bottega cominciò a essere meno frequentata dal momento che si affermarono nella città artisti ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] un lavoro di smalti e per la coloritura di vetri da finestre.
Nulla si sa di più preciso circa l'attivita di quei primi maestri se che appare ricordata nel Trattato del Filarete, non doveva essere meno apprezzata e famosa di quella del padre, che già ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] uno scritto sul disegno, mostrando con quest'opera teorica di essere artista letterato. Ebbe una scuola all'Aquila, e fra i è "scordato dagli Autori", e che su di lui egli non puòriferire nulla se non di aver visto a Roma, oltre alla Deposizione in S. ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] illustratore, non c'è dubbio sul fatto che egli debba essere considerato come uno dei più importanti artisti dell'epoca, dal l'epoca precedente, ma non era mai stato realizzato nulla di queste proporzioni. M. fu anche personalmente responsabile della ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] della città sino all'XI secolo.
Non sappiamo nulla della città alta, a parte che vi esisteva uno ecc.
Tre necropoli sono state identificate: la più antica continuò ad essere usata sino al Medioevo, sulla riva meridionale del Lacydon, gli altri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...