Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] oggi gli edifici liberati nel 1925 dal Philadelpheus, a N-E del ginnasio (Deltion, 1925, p. 45). Nulla si sa delle necropoli e delle sepolture, che Pausania nota essere di un tipo speciale, proprio dei Sicioni, senza però indicarne né la pianta né le ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] delle pitture di Roma, colà se n’andò e, nel ritorno che poi fece in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla prima, né dalla seconda scuola, e fece in Napoli cose affatto ideali, e con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] stucco "in casa di diversi gentiluomini di Vinezia", segnalando un settore dell'attività del L. che dovette essere significativo e del quale oggi nulla si conosce.
Poche sono le opere attribuite al L. negli studi moderni, tutte nello stretto ambito ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , il 13 luglio 1856 venne bruscamente licenziato, a nulla valendo i reclami e le reiterate espressioni di solidarietà ogni pendenza dalla sopravvenuta liberazione del Veneto, le Memorie poterono essere completate ai primi del '67 e uscire poi in ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] storia costruttiva è strettamente connessa alla vita della città. Nulla è rimasto dell'originaria chiesa, sorta per iniziativa né la forma dell'edificio, che comunque dovette essere presto considerato inadeguato per ospitare le reliquie di s ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] diletta, e buona, e gran fama glie ne viene […], comincia ad essere molto celebrato" (Zanotti, I, p. 403). Nel quarto decennio del il tutto a un godibile clima di melodramma rococò. Nulla rimane della violenza della scena biblica, lo sguardo si ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] che il D. fosse nato sul finire del XV secolo: nulla tuttavia si sa della sua formazione artistica. Si sa solo che egli, divenuto frate dell'Ordine francescano riformato, dopo essere stato novizio probabilmente nel convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] tre sarcofagi di pietra.
Della scultura a tutto tondo nulla rimane, all'infuori di qualche doccione di grondaia, che, a giudicare dalla impronta dei piedi (cm 92), doveva essere di dimensioni colossali; probabilmente era di bronzo. Una iscrizione del ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] doctrina dicendi. Sotto l'influsso stoico l'oratore deve essere per Q. vir bonus dicendi peritus. Secondo l'uso migliore di una materia ottima" (Inst. or., ii, 19, 3). A nulla valgon gli insegnamenti e le arti senza l'aiuto della natura (i, Proem., ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] del Palazzo della Cancelleria.
La sua attività d'incisore dovette però essere di breve durata dal momento che tutti i rami (inv. 1237 1862) per Londra: "Dichiaro io sottoscritto di nulla dover ricevere dall'Eccellentissimo Ministro del Commercio e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...