DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Dal Sole.
Per quanto concerne i disegni, poco o nulla si può dire con certezza. Alcuni sono conservati all'Ambrosiana quella di G. G. Dal Sole; rispetto ad essa deve essere verosimilmente anticipata, e comunque collocata dopo il 1673, ultimo anno nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] che aveva tra i protagonisti lo stesso Brunelleschi. Potrebbe essere identificato con G. (oltre che con il più all'architettura, invece, tutti i casi qui ricordati si risolsero in un nulla di fatto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] (Stazzi, p. 64; Musella Guida, 1983, p. 101). Nulla si sa della sua prima formazione fiorentina; tuttavia nella sua produzione quando Giuseppe ne eseguì un modello in cera, che deve essere considerato il prototipo di curiose rarità come le brocche e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] attribuzione va senz'altro corretta, dal momento che nulla di veramente analogo si conosce in realtà da Creta nuovi frammenti e apporta qualche lieve correzione). All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a tronco di cono rovesciato ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] di Valduggia). Nella chiesa di Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. le due tavole con i SS è però ancora pagato per la tela di copertura della pala (ibid.). Nulla rimane dell'intervento del D. dopo l'incendio del 1642 e la distruzione ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] la lancia, la parte inferiore del braccio destro del Genio seduto in basso e il cane.
La composizione originale può essere ricostruita con l'aiuto di alcuni cammei e monete. La maggior parte di queste rappresentazioni mostra Zeto intento ad afferrare ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] difficoltà, né il riserbo ostentato dalle danzatrici arriva ad essere elegante. Non mancano punti di contatto con la Tomba le figurine dei marinai avendo un valore affatto accessorio. Nulla sappiamo di questa estensione alla pittura di paesaggio dei ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] nella sua giovinezza e comunque molti anni prima del 1536 possa essere stato agli ordini o alle dipendenze di Federico Gonzaga a in mani diverse il proseguimento dei lavori alla Goletta.
Nulla è rimasto dei disegni originali del R; ciò che ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] monna Tommasa.
La data di nascita del B. non può essere stabilita con sicurezza, poiché le fonti, come per il di Antonio); una serie di ritratti femminili, che tuttavia qualcuno ritiene nulla abbiano a che vedere con l'opera dei due B. (Ettlinger, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] la sistemazione in apposite sale. Nel corso del 1805 poterono essere acquistate le raccolte del duca di Corigliano Saluzzo (già risposta ai rilievi di Pietro Giordani sul "non far nulla" della cultura lombarda (Biblioteca italiana, febbraio 1816, p ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...