SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] a sceglierlo come pantheon (Vjaie, 1765; Escalona, 1762). Nulla si conserva della tomba lavorata in marmo di cui parla la . Edificata a imitazione del pantheon di León, dovette essere una struttura in cui convergevano la tradizione leonese di ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 77, Appendice). Di là da questi sparuti dati, non si sa nulla della sua formazione e degli anni precedenti all'arrivo in Sicilia; , nel maggio del 1468 (p. 167 nota 4). A non essere documentata è però la commissione del portale a Laurana o a Pietro ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] Sistina.
La «tragedia» della tomba di Giulio II
Dopo essere stato eletto papa, Giulio II chiamò nel 1505 l’ormai terzo progetto definitivo, completato nel 1547, non aveva più nulla dell’originale maestosità pensata da Michelangelo e risultava il ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] sia stato dettato da altri).
Uno dei primi lavori dello Ch. potrebbe essere, come suggerisce il Lesellier (1931, p. 240 n. 1), la dopo la metà del secolo, sicché non sussiste più nulla dell'attività dello Ch. come architetto.
Si conservano, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] poté apprendere da lui l'eleganza studiata del panneggio.
Nulla ci è dato sapere della bottega del G., alla , 1982); stante il rapporto di committenza, non è escluso che possano essere riferite alla sua mano, in tutto o in parte, le statue della ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] lavori al Sacro Monte di Varallo cominciò a rallentare (non per nulla il D. accettò le offerte che gli provenivano da fuori della di Varallo). Un esempio finora sfuggito sembra essere la bella Madonna in terracotta conservata nella sacrestia ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] , le scarse risorse degli imperatori ridussero infine a nulla una delle più consuete forme di committenza: la Chora (Kariye Cami) a Costantinopoli, ad Andronico II potrebbe essere riconosciuto il ruolo di committente indiretto, dal momento che l' ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] guarnito di perle); in fondo l'arena di Verona. Il ritratto deve essere stato dipinto nel 1552 quando il C. fece un viaggio in Italia 1970], 3, pp. 50 s.; Zerner, III, tav. 219, 1).Nulla sappiamo della sua formazione: il C. era a Roma nel 1527 quando, ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] un progetto di legge che gli valse aspre battaglie e che stava per essere approvato quando fu colto dalla morte, a 47 anni (e il suo .) ebbe a dichiarare di non riuscire a comprendere nulla nelle argomentazioni dello studioso viennese; gli altri lo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 28 luglio 1539 al cardinal Famese il B. dà notizia di essere stato a Venezia e di aver fatto approntare una serie di cristalli Sconosciuta resta la Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Nulla si sa dei disegni tenuti presenti dal B. nell'incisione ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...