GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] a Pegli e a Pino, dipinti dei quali non è rimasto nulla se non la testimonianza delle fonti (Soprani - Ratti, p. , p. 257; Newcome Schleier, 1981, p. 27).
Nel 1705 risulta essere in città anche il fratello (Gli artisti a Torino); e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] genovese dell'atelier dei Della Porta. Purtroppo nulla di specifico emerge invece dalla documentazione sulla reale fosse in relazione alle opere già iniziate e che potevano essere commissionate nella fiorente Spagna.
Gli associati erano, da una ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] metà settembre i tre artisti giunsero a Fontainebleau e poco dopo a Parigi.
Quasi nulla sappiamo della prima produzione del G. che deve essere generalmente considerata unitamente a quella del Cellini. Nonostante la commissione per il rovescio della ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 107-113). Il coinvolgimento di Pasquino merita però di essere trattato con ogni prudenza.
Sulla metà degli anni Cinquanta, . Al Catasto del 1480 dichiarò: «al presente non fo nulla né guadangnio alcuna cosa, e.lle fanciulle sanza dota» (Fabriczy ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] dimostra una valutazione positiva del mutamento di status. Nulla può dirsi, tuttavia, in merito ai risultati la stampò forse nel 1558, assieme con quello che potrebbe essere il testo di accompagnamento: Portolano. Opera nova qual narra tutte ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] per il pittore l'incarico delle ancone di S. Barbara.
Nulla sappiamo delle opere del C. negli anni anteriori al viaggio a tempo e dai restauri che rendono arduo il confronto.
Nulla di certo può essere attribuito al C. negli anni romani, in cui ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Luca). Un altro figlio, Carlo, seguì la sua professione. Carlo doveva essere nato intorno al 1710-15 avendo partecipato al concorso clementino del 1728 ( spirito"; dopo il 1728 di lui non si sa più nulla.
Tommaso, fratello del C., nacque nel 1665; è ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Nel processo verbale della scoperta di detto sarcofago, nulla è detto del vaso. Verso la fine del seguito agli ultimi scavi a Pompei, queste lastre di vetro-cammeo potevano essere incastrate nelle pareti (o nei mobili?) a scopo ornamentale (cfr. ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] altezza, era costituito dal tempio superiore, di cui non resta più nulla, poiché si trovava ad un'altezza valutabile a più del doppio di lunghe strisce di vetro opaco bianco e nero, poteva essere bloccata con l'aiuto di una forte sbarra, che scivolava ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] si tratta di costruzioni arabe. In pratica, l'opera deve essere stata piuttosto di sistemazione della regione paludosa; e deve aver questo campo dell'arte popolare che non ha conservato nulla del fasto della corte tebana.
Ma questa classifica ( ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...