FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] esecutivo (Padova, Sagrestia della cattedrale), si risolse in un nulla di fatto l'ipotesi per la nuova facciata, che dalle di fabbrica scatolare, la cui disposizione in pianta doveva essere stata ideata dal F. seguendo strettamente le esigenze di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] 5 febbr. 1403 ed il 27 del successivo settembre poté essere regolarmente iscritto nelle matricole della corporazione dopo aver pagato una tassa , almeno nel 1433 non si era ancora arrivati a nulla, nonostante un tentativo di "saldare le ragioni" da ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] di un lavoro di oreficeria. L'opera di "Nicolaus" potrebbe essere stata ispirata direttamente dall'ambone di Enrico II, non sapremo a un luogo simbolico: un omaggio all'imperatore che nulla toglie ai valori più strettamente religiosi e liturgici dell ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] ricostruita 1924-1926); e press'a poco contemporanea doveva essere la tela dell'altar maggiore della chiesa di Villabalzana della parrocchiale di Piana, firmati e datati 1793.
In merito nulla possono più dirci la dispersa pala della cappella di villa ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Mt. 17, 1), all'agonia del Getsemani (Mt. 26, 37). Nulla si sa della sua attività apostolica dopo l'ascensione del Signore, ma si bisaccia a tracolla, borraccia. Tra gli esempi più antichi deve essere citata la statua di G. scolpita nel 1188 e posta ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] risale la querela del pittore P. Guidotti, il quale dichiarò di essere stato aggredito dal L. e da altre tre persone (Bassani - della Natività della Vergine. Di essa oggi non resta più nulla di visibile, ma si conservano testimonianze sulla forma e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non sappiamo nulla direttamente, solo ci è dato comprenderne alcuni momenti sulla base di notizie aneddotiche provenienti, in e offerta nel santuario di Delfi, ma la scultura potrebbe essere stata dedicata anche in un secondo momento.
Una iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] tipo del pigmeo, che nel VI sec. a. C. non ha nulla di repugnante e di comico e si distingue soltanto per le ridotte dimensioni conferire aspetto umano o un'azione umana ad un essere animalesco. Nell'ambiente alessandrino Plinio ricorda l'attività ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla si sa ancora della sua formazione, avvenuta in patria o chiesa di S. Croce. In base a tali rapporti potrebbero essere attribuiti a Piotti anche altri edifici commissionati dai Della Croce a ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] edifici. L'esempio più tipico a questo riguardo potrebbe essere l'indecisione circa la esatta collocazione del f. delle Amazzoni importante per il futuro, non menzioni più per nulla l'originaria trabeazione ionica microasiatica priva di f., tanto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...