(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] la presenza di un aspetto culturale ben caratterizzato che può essere attribuito a un movimento migratorio di genti centro italiche: abbellì l'edificio con un ricco apparato architettonico. Nulla di nuovo aggiungono le indagini nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Pacheco, il quale, tutto ordine e dottrina, era o aspirava ad essere un classicista, e adorava Raffaello. Il V. di fronte a lui pur vivendo in una Spagna d'arte patetico-popolare, non ebbe nulla di patetico: tutto in lui è sereno.
Per cinquant'anni ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Tale località, favorevolissima dal punto di vista geografico per essere situata all'incrocio d'importanti vie di comunicazione, era uomini d'arme. Sebbene tale procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un preciso diritto di ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] classico maya. Qualche passo è stato fatto, ma ancora nulla di definitivo è stato scoperto.
Il primo periodo postclassico è con la Mesoamerica ma anche perché si suppone che possa essere stato il punto di arrivo di contatti provenienti dalle sponde ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] nell'ambiente e ad esso non necessario. Come un quadro poteva essere appeso alle pareti di una galleria, sopra la porta di una mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - non ha nulla a che vedere con il sedile elastico di tubo d'acciaio ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la civitas sine suffragio. Da questo momento 'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] dopo raffreddamento, costituisce il collante tra le particelle, che può essere cristallino o vetroso. Nel secondo caso, che si verifica se la vicine alla fusione per raggiungere porosità praticamente nulla, sono usati nell'industria tessile per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] parte dei vescovi, in forza di privilegi regi che sono risultati essere non sempre e non ovunque autentici, ma che allora diedero mura superiori, danneggiati durante l'assedio arabo dell'838. Nulla si sa, purtroppo, della rete viaria e della ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sec. 14°, l'arte cistercense non si distingueva più in nulla da quella degli altri ordini monastici.Il più antico statuto sulle di fatto avere il primato nel corso del Medioevo e non può essere considerato un caso che, per es., nel 1174, in cambio ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] allo studio di materie ‛scientifiche', che non hanno nulla di ‛artistico'. Senonché già parlare di studio delle grande attrazione dei fotografi interessati a documentare i monumenti non poteva non essere l'Italia. Dal 1839 in poi Roma è un centro in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...