Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e se ne arguisce che anche lo stile del bronzetto corrispondesse all'età cesariana, ma nulla di simile è fino a noi pervenuto. Dovettero invece esser frequenti le ricostruzioni posteriori, fra cui la più nota sarebbe quella del bustino nei Musei ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] santuari di Madonna dell'Alemanna e di Bitalemi.
Se nulla si può dire sull'organizzazione urbanistica durante il primo e da Bitalemi. E alla stessa vivace produzione locale possono essere assegnate tutte le arulette, tra cui quella della lotta di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , sia l'architrave sia i sostegni hanno un formato tale da essere riconducibili a un portico che si doveva verosimilmente addossare al Palazzo Senatorio, ma al tempo stesso nulla esclude che costituissero gli elementi di un baldacchino, il quale ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] hist., xxxvi, 40).
Il più comune tipo di m. per gli artisti doveva esser quello eseguito in argilla, per marmi e per bronzi. In un'oinochòe Berlino ( exprimere invenit crevitque res in tantum ut nulla signa statuaeve sine argilla fierent. Quo apparet ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] sede di un famoso concilio nel 1204, non resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della Santa Sofia e ad Antiochia al Crago. Di quello che doveva essere un complesso ciclo pittorico nella cappella funeraria della famiglia reale ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ad analogie con le creazioni di Prassitele, che dovevano esser familiari al pittore. Tutti gli altri quadri hanno come protagoniste Ma se queste due versioni dove compare Hermes non hanno nulla a che vedere con il supposto originale niciano a cui ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] l'Altmann.
La forma base del l. non presenta nulla di eccezionale e corrisponde sostanzialmente a quella attuale. L del IV sec. a. C.); perciò da ora comincia ad essere molto amato un motivo che permette tale stilizzazione: il delfino, rappresentato ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] d'uovo (Wiesbaden, Landesbibl., B, c. 14r). In questo senso il c. deve essere considerato come il limite fra ciò che è visibile e ciò che non lo è. Non per nulla Filone d'Alessandria poneva in relazione il termine οὐϱανόϚ 'cielo' con il sostantivo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] mandato degli apostoli, insieme alla prescrizione di non portare nulla con sé (non denaro, bisaccia, bastone, tuniche, alcune immagini di F. sulla Verna né il santo né l'essere angelico mostrano i segni delle stimmate; spesso tre raggi si dirigono ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Miscellanea famiglie, b. 63 fasc. 2, n. 12). Nulla sappiamo di concreto sulla sua giovinezza e formazione che, tuttavia oltre ad interessarsi degli affari di famiglia, doveva anche essere impegnato in qualcuna di quelle cariche pubbliche che a quella ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...