PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] degli autori antichi fu fatto interamente di legno senza alcuna applicazione di ferro o di bronzo, nulla si può dire con certezza se non che deve essere stata simile a quella di p. menzionati.
Ponti di barche. - Quando si rendeva necessario creare ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] una sua origine autonoma rispetto alla f. a due pezzi. In verità nulla vieta di supporre che l'improvviso maturarsi di un'idea - quella della dunque una categoria a parte, che non può essere intesa e studiata soltanto nel quadro della classe ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] , gli abitanti iniziali della città di ῾Uqba non dovettero essere meno di cinquantamila. Un'altra ipotesi, basata sulle scarse Ibn al-Nu῾mān alla fine del sec. 7°, non rimane nulla: Ḥassān costruì una seconda moschea nell'84 a.E./703, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] (Bhir Mound) appartengono probabilmente al IV sec. a. C., ma nulla ci dice che esse (che sono d'argento, a forma di sbarretta frequente già con Azes I. Delle monete di Azilises possono essere attribuite alla zecca di T. quelle con il re a ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] chiara delle tipologie dell'architettura religiosa nelle Midlands. Nulla si conosce delle cattedrali documentate a Lichfield e a 'altezza.
Il nucleo originario di St Mary a Stow può essere datato con buona probabilità tra il 1034 e gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] si possa dire che sia stato costruito rispettandone le prescrizioni e nulla ci permette d'affermare che ve ne siano mai stati. le dimensioni di un edificio perché tutte o quasi possono essere ricondotte a quelle di uno e più elementi: le dimensioni ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] fertilità del suolo vi restarono appena tre o quattro anni: nulla s'è finora trovato che confermi la notizia di questo resti d'un edificio che per le sue piccole dimensioni non può essere che un'edicola tesauraria. Il tempio vero e proprio non è ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ripassato finemente al bulino, con una maestria che non ha nulla da invidiare alla più raffinata tecnica moderna (v. egiziana, fosse il valore del ferro, ancora verso il 900 a. C., può essere del resto stimato dal fatto che, in Assiria, 6o kg circa di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e di abiti e strumenti diversi, ed altre fantasie, che gli sovvennono per essere storie di favole» (Vasari, 1568, IV, 1976, pp. 66 s per l’arrivo di Leone X a Firenze nel 1515. Se nulla è rimasto di quelle imprese, un’eco si avverte nei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] più interessanti, per lo studio dell'arte romana e italica, possono essere le serie autonome delle città campane, in quel delicato III sec. poco più che disegnate sullo sfondo, pur non perdendo nulla della loro potenza fisionomica. E certe effigi dei ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...