LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] parte delle opere realizzate è andata distrutta o dispersa. Soprattutto nulla ci è pervenuto, salvo gli Autoritratti di Brera e di di Polidoro, il pittore così ammirato negli scritti da essere incluso tra i sette "governatori" della pittura, e al ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] ). Dei lavori del D. in S. Pietro, comunque, nulla è rimasto dopo le ristrutturazioni settecentesche, mentre non sembrano esistere '500, Roma 1984, pp. 30 s.). Il D. potrebbe essere stato implicato in questi ultimi o in altri lavori per ora non ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] i primi coloni, nel piano adiacente al santuario. Tuttavia nulla di notevole ci resta di questa città più antica. La chiaramente che non furono mai finiti. Poiché la data del monumento sembra essere fissata al IV sec. a. C. (metà del III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] zinco che dava un metallo giallo chiaro, molto duro, che può essere inciso, ma non battuto, e che è suscettibile di una sino a noi. Dei grandi capolavori del V sec. a. C. non rimane nulla, e tra i pochi origini di quel tempo, fra il 510 e il 440, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] croce dipinta in S. Maria degli Angeli ad Assisi, che può essere ricostruita come segue: "(Iu)nta Pisanus (Cap)itini me f(ecit parte, la rilevanza di questi aspetti più propriamente pittorici nulla toglie alla valenza espressiva dell'immagine, che s' ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che il re avesse bisogno di riposo e di svago per essere in grado di compiere il suo dovere. L'espressione usata sotto sia stato adoperato per la costruzione di residenze poco o per nulla fortificate. Ne conosciamo due esempi: quello di Lucera, del ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] timpano meridionale, benché saggi sembrino indicare che poco o nulla sia rimasto sotto l'affresco posteriore. Negli spazi parietali base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere datati circa alla metà dell'VIII secolo.
È nell' ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle terme apparse recentemente in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca di Neapolis, che doveva essere nelle immediate vicinanze del porto, né del celebrato Ginnasio, per il quale si avanza ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , Prasia, Ermione, Egina. Un periodo di soggezione ad Argo dovette essere quello in cui Fidone assicurò alla sua città il dominio su tutta a. C., la funzione politica di E. è pressoché nulla, ma sempre più cresce la sua importanza quale metropoli del ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e di quella chiesa.
Resta tuttavia il fatto che in nulla la chiesa di Altamura si lega o si pone in e gotico. Uniche tracce all'altezza di quest'ipotesi possono essere considerate le due testine di grifone ritrovate nell'area della cattedrale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...