Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Agincourt le braccia risultano troncate, per cui non si può dire nulla di certo su quali insegne reggessero. Che tale fosse la loro vale per il busto di Barletta che, se non può essere identificato con Federico II, in ogni caso proviene dal prospetto ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ai dettami iconografici prescritti dal cardinal Federico Borromeo, secondo il quale gli angeli possono essere rappresentati nudi perché la loro condizione nulla ha a che vedere con le miserie umane. Questa riflessione indica che alla condizione ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] 'ultimo monumento la donna appare due volte: mentre attende di essere consegnata agli araldi e mentre avanza, come sulla Situla Doria ad Eumeo per vedere se costui non si fosse accorto di nulla. Il fido porcaio è presente anche su un rilievo melio, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Chiara Torcellan da Murano, l'artista dice poco o nulla nell'autobiografia; né fa altra menzione della sua famiglia, che egli aveva adottato nel 1873. Nel 1880, dopo essere stato nominato professore onorario di pittura dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 9,10, ed è conservato per una lunghezza massima di m 12,60. Nulla rimane di un eventuale pronao e del muro tra questo ed il naòs. Sull di tre maestri indipendenti, nessuno dei quali dev'essere peraltro considerato l'ideatore o il coordinatore dell' ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 1919). Il libro di Dawson (1932) The Making of Europe può essere citato come esempio di questa tendenza. Così dalla 'genesi dell'Occidente' 1962. Negli ultimi decenni non è apparso più nulla di analogo. Come utili strumenti di lavoro figurano ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] loro lavoro evoca un senso di soggezione; vi doveva essere da parte degli artisti un'intenzione cosciente di alludere in marmo e un rosone, della quale non si è però conservato nulla.A partire dal Trecento la prosperità dell'I. cominciò a diminuire e ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima dovesse essere occupata dall'abitato e di buon'ora Un'altra, della fine sull'acropoli a N del tempio C.
Delle abitazioni, quasi nulla si conosce di quelle del VI-V sec.: le strutture murarie ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] 13°).Nel Diyār Rabī῾a gli edifici non sembrano essere stati influenzati in modo significativo dallo stile classicheggiante. La Baghdad originaria, di impianto circolare, fondata da al-Manṣūr, nulla è rimasto ma se ne conosce l'ubicazione. Una serie ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] (che il von Gerkan oppone a quello efesio). Il pronao e la cella dovevano essere decorati da un fregio in pòros che non fu mai finito, ma del quale stessa sigla conquiste di epoche diverse. Ma se nulla è rimasto di questi primi scultori, se non ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...