Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nihil est (l'arte senza la scienza non è nulla).
Ciò che rendeva difficile l'applicazione dei differenti tipi cambia sempre, è il progettare e far venire all'essere cose che possono essere o non essere, il cui principio è in colui che produce; ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Ratisbona il Trecento, del quale purtroppo poco o nulla è rimasto, si aprì nel segno di un' di corali Obizzi del Catajo, e che Salmi (1932) ipotizzava potesse essere identificato con il Franco Bolognese (v.) di dantesca memoria. Nei corali conservati ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Della persona di questo maestro non si conosce nulla, il suo nome nondimeno si incontra su 9; coll. privata; Islamic Rings, 1987, nr. 18). I castoni possono essere circolari o rettangolari, piatti o molto alti, come risulta da uno strumento in bronzo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] i problemi sono ancora molto numerosi. Non si sa nulla, per es., delle botteghe di smaltatori a Costantinopoli: caratteri greci e slavi, questi due ultimi medaglioni devono evidentemente essere stati prodotti in Russia nel sec. 12°, a imitazione di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e chi la governa devono capire ragioni e cause in modo da essere preparati e propensi ad accettare gli effetti e a identificarsi con ciò che e intermedio: costruire è tutto, oppure non si costruisce nulla.
È per questo motivo che è opportuno a questo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e delle città rivierasche, si mantenne fedele a Roma senza peraltro essere esposta ad assedio e a distruzione. Il primo suo diretto e 'uso di pietre locali e di un'esecuzione sul luogo nulla toglie della sua diretta derivazione da un grande e famoso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sottomesse, che negli animali (v. anche paesaggio). Nulla varia, rispetto al r., nel periodo detto neo-babilonese a. C. Nella seconda metà del IV sec. a. C. dovrà essere datato il sarcofago di Vulci (Boston, Museum of Fine Arts) con coppia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il complesso di Tabo (Ta.pho) nello Spiti (fondato nel 996 per poi essere rinnovato nel 1042) e quello di Alchi (A.lci) nel Ladakh (fondato tra dei Tre Regni") ‒ ricordano, oggi non rimane nulla, se si esclude il tracciato di un laghetto ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., perg. A 45); nulla però si è conservato a livello figurativo di questo soggiorno, e aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da Niccolò III; e proprio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Hera ad Argo. Purtroppo non si è conservato quasi nulla di questo capolavoro, perciò sono vane le notizie delle nave che affondò a Mahdia (v.) (Tunisi), e nella cui datazione si deve esser concordi (con W. Fuchs), per quella attorno al 100 a. C. e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...