GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] quando venne demolita l'intera chiesa. Di esso, che dovette essere l'opera più importante di G., conservano memoria il Lamo ( nel 1560, afferma che G. morì di peste nel 1488. Nulla, tuttavia, conduce a indicare con certezza che si tratti della stessa ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] a partire dal 1411, si conserva il beffroi, il complesso dovette infatti essere demolito per i danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.Nulla resta dei ricchi arredi tardogotici e dei tesori ecclesiastici, di cui è noto ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] la più antica costruzione monumentale dell'Ucraina a essere pervenuta, fondata nel 1033 da Mstislav Vladimirovič di Cristo, di figure di santi e dei Tre giovani nella fornace.Pressoché nulla è rimasto della chiesa di S. Elia, collegata con caverne di ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] (oggi il ponte è stato ricostruito). La sua costruzione dovrebbe essere collegata a quella del Wasserturm e cadere dunque entro la prima metà Per quanto concerne le costruzioni religiose, nulla rimane della struttura medievale della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , ma, a differenza di Atene, continuò a essere rinnovato e ricostruito fino al Cinquecento, quando Michelangelo progettò metri!) fu scolpita da Fidia; di essa non rimane più nulla, ma possiamo renderci conto della sua maestosità dal fatto che era ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ma è certo che in età giustinianea la sua area dovette essere ristretta entro un nuovo circuito che escluse dalle mura l'isola le chiese (martyrium di Seleucia Pieria presso A.). Nulla è rimasto invece delle pitture murali che certamente dovevano ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] Portogallo, che egli colloca nel quinto decennio del secolo, potrebbero essere le tre opere che il C. esportò nel gennaio 1764 ( ragione al giudizio del Lanzi sul C.: "pittore a cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una certa risoluzione ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] Bombaci aveva pubblicato a Bologna nel 1632: non per nulla lo stesso biografo aveva notato che i casi che avevano accenni ad avvenimenti troppo legati a un ambiente provinciale per poter esser intesi da tutti i lettori. Proprio questo rifarsi a fatti ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] Lucano. Più a sud l'Appennino Calabro, composto da rocce cristalline, può essere distinto in tre sezioni principali: l'altopiano della Sila (M. Botte da un terremoto nel 1908, non conserva quasi più nulla del suo antico passato ma, in compenso, è ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] : composizione d'un manierismo castigato e impersonale, per nulla partecipe del rinnovamento barocco. In S. Maria della , morto peraltro nel 1633, quando Giovanni Battista doveva essere ancora in giovanissima età. Illeggibili sono i suoi affreschi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...