LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] del Liget.La chiesa di Saint-Ours non conserva nulla della fondazione di Geoffroy Grisegonelle del 10° secolo. di un vescovo a sinistra. La disposizione delle figure sembra essere quella originaria, anche se la presenza di colonne alle spalle ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] che si trova nell'abbazia di Klosterneuburg. Non può invece essere ascritto direttamente ai B. il piccolo altare portatile della metà residenze dei B., inizialmente edificati in legno, quasi nulla si conserva. Per quanto riguarda l'architettura sacra ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] c. 31v) e la disposizione interna della collegiata; ma nulla di ciò dimostra la partecipazione di V. alla costruzione della uno schema di pianta di chiesa cistercense. Egli annotò di essere stato chiamato - con ogni probabilità come esperto - in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] descritte nel testo. Tuttavia queste immagini, al pari del testo stesso, non devono nulla agli esemplari classici e molti dei motivi sembrano essere un adattamento dai romanzi e dalle illustrazioni storiche o bibliche, produzione consueta nelle ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Bibl. comun., Autografi, XI, n. 3422); l'opera doveva essere compiuta nel 1685 dato che in quell'anno, come riferisce Zanotti data del soggiorno a Novellara - delle opere del B. quasi nulla rimane - è confermata dal Campori (p. 108). Sempre Zanotti ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] dinastie.Per quel che concerne l'architettura religiosa, nulla resta della grande moschea in mattoni crudi che Yūsuf . 12° e recuperato in una fase successiva dagli Almohadi per essere riutilizzato nella moschea al-Kutubiyya (Mus. de Dar Si Said).Con ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] di pittori può aver prodotto questi equivoci.
Nulla sappiamo della sua formazione giovanile, tuttavia alcune Forlì, Pinacoteca civica), con caratteri stilistici di nordica asprezza, può essere databile sul finire del Quattrocento. Il C., che era già ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] di S. Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà basta per tale ascrizione la notizia che A. si recò a Milano.
Null'altro si sa di lui se non che nel settembre 1402 Iacopo ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di un imponente Westwerk, probabilmente con due torri. Nulla di certo è conosciuto a proposito delle elevazioni, dato mediano goffamente ribassato, nell'elevazione centrale, può essere un'eco consapevole della galleria della primitiva sede vescovile ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] composizioni pittoriche che ornano gli altari della cattedrale e della basilica di S. Barbara. Nulla si sa della attività di scultore, nota solo per essere menzionata nel decreto di nomina a prefetto delle fabbriche. Del resto anche la sua fisionomia ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...