ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio [...] nulla è impossibile a Dio". Maria, dichiarandosi l'ancella del Signore, a ciascuno dei due protagonisti, talvolta questo compito può essere assolto anche dallo iato di uno spazio vuoto. È ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] diplomatica di pace, non inconsueta per l'artista. Nulla resta degli affreschi con l'Allegoria delle glorie mondane, terreno fertile nell'amore per i libri di Galeazzo II, cui poteva essere ispirato dai suoi rapporti con i Savoia e con il re di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] prodotte direttamente per la corte dei Babenberg non è rimasto nulla, a eccezione forse di un altare portatile conservato nel costruzione.La tipologia ecclesiastica più comune in A. doveva però essere quella propria dei paesi alpini, con pianta a tre ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] perché mi richiamarono di nuovo ed ebbi la sorte di essere assegnato (a Roma dal maggio 1943) allo spolettificio del iraniana; ma il G. fece di tutto perché la cosa si perdesse nel nulla. Non così con il Giappone, ove, a partire dal 1971 (quando vi ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] in gesso; ma non fu questo, anche se è l'unico ad essere documentato, il solo lavoro a tenere impegnato il Vignola in questi anni in .
Meglio che sulle opere minori del Vignola, che nulla o molto poco aggiungono alla sua biografìa, conviene ancora ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] questi, nel 481, T. nel 484 ne uccise il figlio e tornò a essere il migliore, ma anche il più temibile, alleato di Zenone, che lo allontanò per tutta la durata del regno di T., ma a nulla valse, pochi anni dopo, contro l'imprevista invasione bizantina ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] intradosso e quella esterna di estradosso; la sezione della c. può essere a tutto sesto, a sesto acuto, a sesto ribassato, ovoidale o (715-716), ricostruita in legno da al-Mahdī nel 775.Nulla si conosce delle prime c. islamiche in Persia, certo di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] epoca la gilda dei Drappieri, la prima a essere istituita, diventò una delle principali istituzioni politiche della città di Hal, completamente rimaneggiata nel 19° secolo.Non resta nulla anche degli steenen, le abitazioni in pietra, a carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] . Anche se il desiderio era di lavorare per molti, di esser popolari (e tu ricorderai che il mio proposito era quello di preleva i singoli cosiddetti capolavori per impreziosire manifestazioni che nulla con essi hanno a che fare – Longhi distrugge ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , in dipendenza dal famoso e potente monastero di Nonantola, in Emilia, ma di questo periodo non è rimasto nulla. Al sec. 8° possono essere attribuiti i resti scultorei della chiesa di S. Martino al Ponte di Casale (Previtali, 1993). La seconda metà ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...