Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] ad opera dei coloni del Delta. Di conseguenza quasi nulla N. ha restituito di scultura o di marmi architettonici: stile dei capri selvaggi). Completamente sconosciuta è la parte che potrebbe essere assegnata a Focea, mentre Sparta, che non è tra le ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] triangolare allungata, tronca, da cui sorge lo stelo tornito.
Frequenti dovevano essere, anche nel mondo antico, i c. a più bracci. Famoso era di c. di bronzo, dei quali, però, più nulla rimane. Una pallida testimonianza di c. romani di bronzo ci ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] su una klìne in due mosaici di Antiochia. Sebbene quasi nullo sia il valore iconografico di tutti questi monumenti, nei quali deformate, anche le più antiche, cioè, quelle che dovrebbero essere le più vicine alla data dell'originale se il ritratto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] tempio di Minerva Medica. Se un merito può essere attribuito al B. questo si trova nel decisivo dicono della notorietà del B. in Italia e all'estero, non dicono nulla del suo valore, che resta quello di un erudito tutto sommato mediocre, ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] , quando l'edificio fu trasformato in chiesa; nulla però rimane dell'interno e del tutto insignificanti sono sua costruzione si protrasse a lungo nel tempo e numerosi appaiono essere stati i restauri e i rimaneggiamenti, addirittura fino all'epoca ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] letteraria (Malalas, xii, 313, 4, p. 77, Schenk) quasi nulla ci ha tramandato sull'aspetto di C., tranne che egli era di alta soprattutto dai tondi citati dell'Arco di Costantino. Deve essere ritenuta non antica, invece, una testa in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] interrati ai lati dell'odierno viale V. Veneto, dovevano essere connessi con le fortificazioni, e in questa zona fu trovata mani che si stringono.
Della città punica non si conosce nulla. I resti finora rinvenuti sono di età romana e indicano l ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] la chiesa cattedrale di L., le cui funzioni poterono essere assolte da entrambi gli edifici di culto principali (chiese l'impianto della basilica severiana e il suo schema architettonico nulla deve agli artefici bizantini (Duval, 1973, pp. 279- ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] corrente dedalica, come si è detto in precedenza. Ma nulla ci autorizza invece a inserire realmente E. in questa corrente dipinta del Dipylon: minuziosa acrimonia che difficilmente potrà essere attribuita ai Persiani, se pensiamo che le altre due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] precedenti, ma allo stato attuale della documentazione archeologica nulla prova che nel medesimo luogo possa trovarsi l’impianto i refrigeria; un altro in posizione centrale può essere identificato come una torre; altri nel settore occidentale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...