CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] strutture, casi che sono sempre possibili, ma che nulla tolgono alla più e più volte rinnovata conferma della in cui siano state mantenute o dimenticate, i dati possono essere per ora semplicemente indicativi, pochi essendo a tutt'oggi i ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] 'o. p. appare usata o nel quale cessa di essere usata in quelle civiltà artistiche che hanno percorsa l'esperienza naturalistica casuali e asistematiche come ci rimangono, non ci dicono quasi nulla in proposito. Quintiliano (viii, 5, 26) ci conserva ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] è più verosimile, posteriore al 478. L'opera in ogni modo deve essere stata compiuta prima della disfatta di Thasos (463 a. C.). 5) dati esterni, relativi alla sua produzione, praticamente nulla conosciamo dello stile e della personalità di Onatas. ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] del canopo durò dunque centocinquanta anni e non sorse dal nulla, poiché l'intenzione di antropomorfizzare l'ossuario si trova il quale anche le facce vecchie e rugose dovevano essere presentate come giovanili e terse. Né la ritrattistica funeraria ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] . (data della morte di Cesare, giacché la colonia non poteva essere qualificata Giulia se non vivente Cesare). Ma la scoperta nel 1945 di col suo manto le acque e la quadriga di Nettuno. Nulla sappiamo circa la destinazione di questo pavimento (m 7,10 ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] la Caria fondò Akara, che più tardi si chiamò Nisa.
Quasi nulla sappiamo della dominazione degli Attalidi. Con i Romani, nel 133-132 , coperta a vòlta anch'essa: le deposizioni potevano essere murate o in sarcofago isolato.
Nel 1907 e 1909 ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] L'antichissima dea-madre cretese, secondo il Picard, potrebbe essere una prefigurazione della greca R., così come lo Zeus cretese, al quale è attribuito un ciclo di leggende che non hanno nulla a che vedere con lo Zeus olimpico, serberebbe un ricordo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] nota) di T., dedicata dalla città ad una regina Arsinoe Filadelfo, non può esser più tarda del 217 a. C. La nuova città ereditò l'importanza ch' a tessere bianche. Del porticato che lo cingeva nulla sussiste, ma restano in piedi due grandi colonne ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] . La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però, essere vissuta più a lungo. L'importanza di L. era data il Pythion di Gortina. Il santuario è ancora anonimo: nulla permette di attribuirlo con sicurezza alla divinità di L., Ilizia ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] residenza nella non lontana Zvartnoc', creando dal nulla un palazzo e una cattedrale-martyrium teofanico, in versione basilicale dell'edificio, che, in virtù delle ragioni decorative, dovrebbe essere degli inizi del 4° secolo. Agli anni tra il 484 e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...